Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grimaldi neo-direttore all’Ambiente

Renato Grimaldi

ROMA – Renato Grimaldi è stato nominato dal ministro Prestigiacomo nuovo direttore generale per la protezione della natura e del mare al dicastero dell’Ambiente. Una nomina che è stata accolta con legittima soddisfazione anche da tutto l’ambiente ministeriale dove Grimaldi – che aveva operato per lunghi anni prima di dimettersi per contrasti con l’entourage dell’allora ministro Matteoli – era ben noto e stimato.

Richiamato dal ministro Prestigiacomo per le sue indubbie capacità tecnico-amministrative e per la grande passione per l’ambiente, il dottor Grimaldi è stato nominato direttore generale per la protezione della natura e del mare dopo che le precedenti nomine del ministro Prestigiacomo erano state cancellate dalla Corte dei Conti in quanto relative a figure esterne al ministero e quindi giuridicamente non compatibili alle massime responsabilità interne.

[hidepost]

Sanato il vuoto di potere interno, il ministero si avvia adesso ad esaurire il forte carico di arretrati che l’intervento della Corte dei Conti ha indirettamente generato. Sulla nomina di Grimaldi la presidente dell’associazione ambientalista Marevivo Rosalba Giugni ha inviato una nota in cui si afferma “Sono sicura che la professionalità e la competenza di un uomo come Renato Grimaldi, con il mare nel sangue, daranno presto ottimi risultati”.

All’amico Grimaldi giungano anche i complimenti e gli auguri di buon lavoro del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio