Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ISTAT bacchetta la produttività l’Italia non sa più lavorare bene

Sindacati e imprese si rimpallano le responsabilità ma l’economia rischia di affondare – Cala anche il risparmio delle famiglie, tradizionale punto forte del sistema – Maglia nera all’industria, “che non innova abbastanza”

ROMA – Qualcuno ha preso i nuovi dati dell’Istat come una “debacle” completa dell’Italia che produce. E in effetti non c’è da stare allegri: secondo l’indagine dell’istituto nazionale di statistica, negli ultimi trent’anni la produttività in Italia è franata.

[hidepost]

Dopo incrementi men che mediocri fino al 1980 (meno dell’1,5% medio all’anno, meno del tasso di inflazione) nell’ultimo decennio il crollo: dal 2000 al 2009 la produttività è tutta in negativo, con decrementi dello 0,5% annui. Dal 2007 in poi, complice anche la crisi internazionale (ma non basta a giustificarci, visto che in altri paesi la produttività invece è aumentata proprio per la crisi) la produttività in Italia è scesa del 2,7% all’anno, con la sola eccezione del settore agricolo, dove invece ci sono stati piccoli ma significativi incrementi. La flessione in campo industriale è stata del 3,9% all’anno, mai registrata in precedenza. In parallelo cala l’occupazione: -2,2% nel 2009, malgrado il paracadute della cassa integrazione.

I dato Istat qui sopra sintetizzati hanno ovviamente scatenato contrastanti reazioni. I sindacati contestano alle imprese di essere “ripiegate su se stesse” e di non fare investimenti quando sarebbe invece indispensabile ed urgente puntare sull’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi. Le imprese da parte loro contestano la rigidità del mercato del lavoro, specie quello del lavoro dipendente, dove la compartecipazione al rischio d’impresa dei lavoratori è rifiutato e dove l’imprenditore si trova spesso abbandonato anche dalle banche.

Per di più a fronte della crisi, viene meno – o comunque cala – anche la storica tendenza delle famiglie a risparmiare. Gli italiani in sostanza cominciano a caricarsi di debiti perché non vogliono rinunciare a un tenore di vita che oggi non sarebbe più permesso. E mollano anche i Bot, tradizionale bene-rifugio di chi ha sempre avuto un po’ di soldi da mettere da parte e non ha mai voluto rischiare in Borsa e in azioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:30

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora