Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meglio di nulla (dicono a Livorno) anche marito vecchio…

LIVORNO – Di sicuro la nascita di Sealiv conferma una cosa: che anche senza Italo Piccini, la Cilp non s’arrende. E prosegue sulla strada che Piccini Sr. si era inventata, quella di diventare anche imprenditori, mentre in tutta Italia (e segnatamente a Genova) i portuali si ostinavano a barricarsi nella “riserva”.

[hidepost]

Detto questo, l’aver fatto società con i tre maggiori clienti nel settore dello sbarco delle auto, può apparire un affare nemmeno tanto brillante, perché costringe la Cilp a dividere il bottino del “ciclo terminal”, pur mantenendo gli altri cicli (compreso quello “nave”) e la garanzia di usare i portuali. Un contentino, quello del “ciclo nave”, che di fatto vale assai meno di quanto è stato detto in conferenza lunedì ai soci. Ma come dicono a Livorno con un vecchio proverbio destinato alle zitelle, “meglio di nulla, marito vecchio”. Ovvero, prima di perdere tutto bisogna accontentarsi.

La scommessa comunque è difficile, e non tanto per la concorrenza aperta dall’importatore Elia con Wintermar (in Sintermar) quanto perché tutti gli analisti sono concordi nel ritenere che il mercato italiano dell’auto rimarrà fiacco a lungo, e ipotizzare – come è stato detto – 600 mila auto allo sbarco in Livorno entro 5 anni sembra quasi follìa. Ma sia Mercurio che Kolliker (Autotrade) contano sull’esplosione dell’import di auto low-cost da India e Cina, con conseguente erosione delle quote – già in netta caduta – della Fiat italiana, che invece punta ormai alla sua cittadinanza Usa. Insomma, un mercato destinato a cambiare radicalmente, con scenari non tutti prevedibili. E visto che le auto in import saranno sempre più di quelle prodotte in Italia, Sealiv punta giustamente a metterci il cappello sopra, offrendo servizi (anche integrativi al puro sbarco e distribuzione) che lascino qualche margine in più di quelli attualmente risicati.

Il pericolo? Lo stesso che la storia ha insegnato a Livorno con i containers: e cioè che un traffico scoperto (o “inventato”) sulle banchine livornesi alla fine si parcellizzi in tanti altri scali, a costi ancora più bassi, com’è appunto successo con gli scatoloni. Dunque la vera sfida di Sealiv non sarà tanto nei quantitativi, ma specialmente nell’economia delle operazioni e nella loro concorrenzialità.

Altrimenti, Livorno rimarrà in breve zitella, senza più nemmeno marito vecchio…

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio