Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’Ambiente qualche segnale (ma gli ok tardano)

ROMA – Qualcosa di nuovo sul fronte dell’Ambiente sembra essere maturato. Il “niet” della Corte dei Conti alla nomina del direttore generale Lupo sembra essere stato aggirato, visto che dal ministero cominciano ad arrivare circolari con la firma del funzionario in questione. Cui è stata trovata, evidentemente, una collocazione. Con la direzione generale della difesa della natura assegnata a Giovanni Grimaldi, l’organigramma di vertice dopo il pensionamento dei direttori Casentino ed Agricola sembra essere stato finalmente ricostituito.

Non si tratta di problemi solo interni al ministero di Stefania Prestigiacomo. Il “niet” alla nomina di Lupo ed altri aveva di fatto bloccato tutta una serie di procedimenti autorizzativi che hanno colpito numerosi porti, specialmente per quanto riguarda dragaggi e gare di lavori. E’ il caso di Livorno, dove l’Authority sta ancora aspettando il nulla osta per alcuni provvedimenti già assegnati con relative gare ma non partiti perché manca il richiesto assenso del ministero: sul famoso allargamento ed approfondimento del canale del Marzocco, sull’avvio della costruzione della seconda vasca di colmata, e sul dragaggio delle due banchine oggi inutilizzabili sul molo Italia, oltre all’approfondimento dell’unica operativa.

[hidepost]

Ma per Livorno il problema dei problemi rimane la bocca sud dell’avamporto (nella foto, con una nave Zim che esce) dove l’Authority di Roberto Piccini ha in programma di dragare 100 mila metri cubi di fanghi (da conferire in vasca di colmata), dove le primarie compagnie fullcontainers chiedono addirittura che ne siano dragati 400 mila e sia spostato il terminale sud della diga Curvilinea per facilitare l’evoluzione delle grandi navi specie in uscita, e dove però non c’è ancora alcuna autorizzazione. Un problema che sembra urgente anche nell’attuale dibattito relativo al cambio di socio nel Terminal Darsena Toscana, perché l’imperativo di portare nel Tdt più clienti – e quindi più navi, possibilmente più grandi e di maggiore pescaggio – è legato anche alle problematiche fisiche del canale del Marzocco ma specialmente della bocca sud. E dal ministero, ancora nessun segnale malgrado i solleciti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio