Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E anche Zim cambia vertice per l’Italia

HAIFA – Le notizie sono ancora ufficiose. Ma si da per certo che entro i primi giorni di settembre la compagnia israeliana Zim avrà al suo vertice in Italia, nella storica location di Genova, un nuovo dirigente. Sostituirà il dottor Isaac Brauner, da tempo destinato ad altro incarico in Europa e di fatto sempre meno presente a Genova.

[hidepost]

Il cambio della guardia deciso da Zim – che segue altri spostamenti di dirigenti abbastanza recenti in vari “teatri” commerciali del mondo – sembra voler confermare la volontà della compagnia israeliana di farsi trovare pronta, con nuovi dirigenti molto motivati, alla ripresa dei traffici che sembra in tutto il Mediterraneo ormai prossima. Anche l’imminente uscita di Contship Italia dal terminal Darsena Toscana di Livorno è visto con interesse da Zim, che con i dirigenti italo-tedeschi del gruppo Eurokai-Eurogate non ha mai avuto, negli ultimi tempi specialmente, rapporti facili. E’ nota in particolare la lunga diatriba per il rinnovo del contratto Zim in Tdt, sulla quale Contship ha fino all’ultimo chiesto adeguamenti che gli israeliani hanno fino all’ultimo rifiutato, salvo poi l’intervento della componente Cilp – con lo stesso Italo Piccini in primo piano – che ha temporaneamente rimesso insieme i cocci. I nuovi assetti del Tdt a Livorno renderanno certamente meno difficili le trattative per il rinnovo del contratto Zim, che sta di nuovo per scadere. E i nuovi vertici Zim a Genova dovrebbero confermare una scelta commerciale-strategica degli israeliani articolata sui due poli dell’alto Tirreno anche in funzione di “accerchiamento” del Lstc spezzino. Almeno, questa è la chiave di lettura più diffusa che viene data alle varie strategie in corso.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:14

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora