Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato: “La Tirrenia c’interessa”

Vincenzo Onorato

MILANO – “Ho letto che la UIL Trasporti – dice in una sua nota Vincenzo Onorato, presidente di Moby Lines – per bocca del suo segretario generale Giuseppe Caronia ha confermato lo sciopero dei traghetti Tirrenia per il 30 e 31 agosto prossimo venturo. Ribadisco che uno sciopero in questo particolare momento della vita della compagnia – sottolinea Onorato – è un atto irresponsabile che la condannerebbe definitivamente a morte, oltre a creare un serio danno all’economia della Sardegna paralizzando di fatto i porti nel momento di massimo esodo dall’isola. Spero che prevalga il buon senso e che Caronia revochi lo sciopero. Io ribadisco – chiarisce ancora l’armatore – il nostro interesse per l’acquisizione della sola Tirrenia e nei prossimi giorni contatteremo l’amministratore straordinario dottor D’Andrea per avviare una trattativa.

Desidero chiarire una volta per tutte il mio punto di vista su occupazione e retribuzione dei marittimi, oggetto di una vergognosa campagna di disinformazione finalizzata a coprire ben altri interessi.

[hidepost]

Occupazione: il problema occupazione non esiste, anzi bisognerà probabilmente provvedere a nuove assunzioni. A parità di tonnellaggio le navi Moby navigano con 115 persone d’equipaggio mentre quelle Tirrenia con 87 persone. Questo anche perché, in pieno agosto, buona parte dei locali sulle navi Tirrenia sono chiusi, offrendo servizi ai passeggeri minimi se non inadeguati e procurando non pochi disagi a chi viaggia.

Retribuzioni: a livello contrattuale poi, sulle tratte fuori convenzione (Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia) dove noi operiamo in concorrenza, i marittimi Tirrenia guadagnano il 30% in meno dei marittimi Moby e, in caso di nostra acquisizione, il mio primo atto sarebbe quello di una giusta integrazione salariale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2010
Ultima modifica
23 Settembre 2010 - ora: 18:10

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora