Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Marevivo” affonda

Distrutti tutti gli archivi e molto materiale: ma è partita la corsa alla solidarietà verso l’associazione ambientalista

Rosalba Giugni

ROMA – Loro l’hanno sempre chiamato “il barcone”: in realtà una specie di grande zattera ormeggiata sul Tevere in pieno centro di Roma sulla quale dalla fondazione, ovvero da quasi venticinque anni, l’associazione ambientalista “Marevivo” ha avuto la propria sede e ha ospitato ministri, ambasciatori, tecnici e migliaia di semplici volontari.

Ma da qualche giorno “il barcone” non è più a galla. Nella settimana dopo Ferragosto, che tradizionalmente vede chiusa la sede dell’associazione, la zattera è affondata, poggiandosi sul fondo melmoso del fiume. E’ recuperabile e sarà recuperata. Ma il vero disastro è che sono andati distrutti gli archivi, sia cartacei che informatici, in cui erano custoditi tanti anni di iniziative e di attività.


[hidepost]

Rosalba Giugni, presidente di Mare vivo, e Carmen di Penta, direttore generale, sono rimaste sconvolte: specialmente perché nessuno ha avvertito l’associazione se non quando era troppo tardi. Ma da donne forti e coraggiose, entrambe sono già al contrattacco: “Abbiamo chiesto non solo solidarietà a parole, prima di tutto alle istituzioni – ha detto Carmen – ma anche fatti concreti, visto che dobbiamo ricostruire tutto”. Alle varie delegazioni sparse sul territorio i vertici di “Marevivo” hanno chiesto di preparare la propria documentazione storica per ricostituire l’archivio. E molti volontari si sono già presentati a Roma, sul lungotevere Da Brescia (scalo De Pinedo) dove si intravede sotto il pelo dell’acqua del Tevere il tetto di quello che fu “il barcone”.

Nella disgrazia è andata bene che a bordo non ci fosse nessuno. E alla fine dall’associazione viene anche una nota di speranza: “Ne hanno parlato tutti i giornali, tutti i telegiornali, anche la stampa estera – hanno detto Rosalba e Carmen – il che conforta; e ci fa capire che il nostro lavoro è riconosciuto ed apprezzato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio