Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Genova si prepara il 50º Salone

GENOVA – La nautica italiana cerca la riscossa dopo due stagioni drammatiche e un 2010 in ripresa solo per i grandi yacht. Si comincia con Cannes, dove giovedì 9 prossimo Ucina presenterà in gran spolvero la 50ª edizione del salone nautico di Genova con relativi dettagli in una conferenza stampa.


[hidepost]

Il mezzo secolo di Salone di Genova cade in un momento delicato per la nautica non solo italiana. Negli Stati Uniti sono falliti numerosi cantieri storici ed altri si sono ridimensionati, malgrado un mercato che non conosce limiti spaziali. La crisi ha colpito duramente anche in Europa ed ovviamente non ha risparmiato l’Italia. Ma è consolante – riferirà giovedì prossimo il presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni – che l’Italia in sostanza stia reggendo e che segni in alcuni settori anche una significativa inversione di tendenza. Lo si evince anche dai fornitori di accessori e servizi, specialmente nel campo delle barche più grandi: la richiesta è tornata a crescere, proprio in vista del 50º salone di Genova.

Rimane in sofferenza il comparto della media e piccola nautica, specialmente quella legata alle imbarcazioni al limite dell’immatricolazione e quella di dimensioni leggermente superiori. Qui sta giocando pesantemente anche la recrudescenza dei controlli della Finanza alla ricerca degli evasori fiscali: controlli che hanno fatto scappare all’estero gli evasori veri ed hanno fermato parecchi ordini.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:23

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio