Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E intanto si fa sotto la Svizzera

MILANO – Il trasporto cargo su ferrovia funziona bene in tutta Europa, funziona benissimo in Svizzera (+16,5% nel primo trimestre di quest’anno) ma non sembra possa funzionare in Italia. E non solo perché Moretti pensa a guadagnare prima di tutto con l’Alta Velocità (Montezemolo & C. in arrivo permettendolo ancora nel prossimo futuro) e non vuol rimettere quattrini con il cargo ferroviario.


[hidepost]

Secondo i “soloni” delle ferrovie, l’Italia vede i maggiori movimenti merci su tratte brevi essendo un paese stretto e lungo: quindi preferisce utilizzare il camion che sotto i 200 km (o 300 secondo alcuni) è più economico e specialmente più puntuale e veloce.

Se fosse solo una questione di geografia quindi, dovremmo metterci tutti l’anima in pace e smettere di rompere gli zibidei a Moretti & C. Ma c’è chi la pensa diversamente: perché anche la Svizzera, che sta incrementando fortemente il trasporto su ferrovia, non ha certo distanze abissali. Il fatto è che gli svizzeri hanno da tempo programmato i loro orologi dello sviluppo, puntando sulle ferrovie specie nei collegamenti con i porti del Nord Europa, e cercando di scoraggiare l’attraversamento delle loro frontiere da parte dei camion e dei Tir: mentre noi ci siamo mangiati l’uovo dell’economia del trasporto ferroviario dentro la pancia della gallina dell’oggi, spingendo il trasporto su gomma, incentivando l’autotrasporto, pagandogli addirittura parte dei costi per farlo crescere. E ora ci ritroviamo con le ferrovie svizzere che vengono a drenare merci nella pianura padana e dagli interporti pedemontani (per esempio Novara) con treni-blocco destinati, guarda un po’, ai porti del Nord Europa. Pochi gli esempi di difesa concreta da parte dei nostri porti: forse uno dei principali è quello citato nei giorni scorsi da “Il Secolo XIX” da parte del terminal Contship di La Spezia che sta stringendo un’alleanza con la società regionale cargo-ferroviaria dell’Emilia-Romagna Fer. Ma siamo a Davide che cerca di difendersi da Golia.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:26

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio