Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti-città: i progetti e le illusioni

LIVORNO – Che i problemi climatici siano di grande importanza anche per i porti e per le comunità che ci vivono intorno è da tempo noto. E il convegno delle sei Autorità Portuali (Valencia, Algeciras, Pireo, Marsiglia, Luka Koper e Livorno stessa) tenutosi nei giorni scorsi alla Stazione Marittima labronica lo ha confermato.

[hidepost]

Va riconosciuto che alcuni dei progetti e anche delle realizzazioni già in corso, presentate nei vari seminari, sono coinvolgenti e significative. Ma va anche detto, per onestà intellettuale, che la totale assenza di una direttiva comunitaria unificata (al di la delle vaghe affermazioni di principio non coercitive) e specialmente l’altrettanto totale assenza degli altri grandi porti italiani, lasciano piuttosto interdetti.

Questo non vuol dire, intendiamoci, che i problemi climatici non siano avvertiti dagli altri porti nazionali oltre Livorno. Ci sono, in alcuni scali anche di fondamentale importanza, studi e indirizzi che si rifanno alle istanze delle città vicine, che puntano all’utilizzo delle risorse messe a disposizione o promesse dalla UE per le fonti alternative, che cercano di guardare oltre l’orizzonte in attesa che anche l’Italia recuperi il tempo perduto e utilizzi centrali “pulite”.  Ma l’impressione è che ancora una volta si proceda in ordine sparso, ciascuno per se e (magari !) Dio per tutti: elettrificando alcune banchine, tentando la strada dell’eolico, studiando soluzioni qualche volta anche fantasiose perché i fumi delle navi in ingresso e in uscita non asfissino le comunità urbane vicine.

Conclusione: i convegni sono sempre utili e importanti perché consentono, se non altro, di confrontare idee, iniziative e conoscenze. Ma i porti e l’ambiente dei porti hanno bisogno anche di fatti, che non siano episodici e sperimentali. In questa chiave, forse dal convegno “Climeport” di Livorno ci si poteva aspettare qualcosa di più.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio