Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti, un autunno di problemi Tirrenia e Grimaldi fermano navi

Diverse le cause ma il risultato sembra una pausa di riflessione sulle Autostrade del mare – Le proteste e i retroscena, tra cui la contesa a Livorno tra Ltm e Sintermar

GENOVA – Linee dei traghetti di Tirrenia sospese, la nuova linea di Grimaldi Napoli tra Livorno e la Sicilia congelata, Toremar anch’essa in attesa del ritorno dell’aliscafo e attualmente con prove di collegamento tra Piombino e l’Elba con un catamarano veloce noleggiato.

[hidepost]

Sembra senza pace questa ripresa autunnale del comparto “Autostrade del mare”, anche senza considerare gli incidenti più recenti che hanno funestato i collegamenti della compagnia Moby: gli spari (o sparo) sul Moby Atta in navigazione verso Livorno e quello ben più grave a Genova, dove per una manovra probabilmente errata della nave all’attracco due turisti tedeschi sono precipitati in mare ed affogati nella loro auto.

Per i collegamenti Tirrenia tra Genova e Olbia ed Arbatax la causa contingente è la necessità di adeguamenti tecnici urgenti al traghetto Domiziana. Ci vorrà parecchio tempo e il presidente dell’Authority Portuale del Nord Sardegna Paolo Piro si è rivolto al ministro Matteoli, ma ad oggi con scarse speranze di intervento: su Tirrenia infatti grava lo spettro della totale soppressione delle linee se lo Stato non interverrà a rifinanziare i costi dei collegamenti “sociali”. Significativo anche l’annuncio a pagamento fatto da Tirrenia su “Il Sole-24 Ore” e qualche altro quotidiano economico in cui si prorogano i termini per le dichiarazioni di interesse, scaduti mercoledì 29 settembre, al 20 ottobre alle 12. Le dichiarazioni di interesse sono legate “all’acquisto del ramo di azienda di Tirrenia di Navigazione Spa preposto all’erogazione del servizio di collegamento di cui al regime convenzionale, nonché al servizio erogato su altre tratte direttamente operate da Tirrenia al di fuori del predetto rapporto convenzionale con successione di tutti i rapporti giuridici in essere”. La procedura rimane la stessa, secondo il commissario straordinario Giancarlo D’Andrea. E per la nuova gara, dove Tirrenia è staccata da Siremar, si sono già fatti sotto svariati armatori, tra cui Pascal Lota di Corsica & Sardinia Ferries e Vincenzo Onorato di Moby Lines.

Più complessa la situazione a Livorno, dove la linea Grimaldi con la Sicilia è da tempo contesa tra Sintermar – alla quale però è stata negata dalle autorità sia Marittima che Portuale perché il terminal non è delegato ai passeggeri – e Ltm, dove opera già il servizio con Barcellona. Grimaldi ha inviato adesso una lettera in cui sospende l’inizio della nuova linea prevista da questo fine settimana, prendendosi tre mesi di tempo “per mettere a punto le strategie”. In sostanza è probabile che sia stata presa l’occasione per procrastinare un collegamento con alcuni margini di incertezza, anche sulla base di accordi tariffari e di “autonomia funzionale” che erano stati presi con Sintermar.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora