Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Visori notturni navali

NAPOLI – In un momento di difficoltà generalizzata dei mercati, ed in particolare del mondo dello shipping, fiduciosi nelle potenzialità del settore navale, è stata data vita ad una nuova iniziativa imprenditoriale, la Gemina, attiva nel settore della ricerca e dello sviluppo di sistemi elettronici per la navigazione.

[hidepost]

In collaborazione con la capogruppo la Eliship, e con Società Americane, sono stati sviluppati sistemi per la visione notturna, di derivazione militare, opportunamente customizzati per l’utilizzo in ambito “civile” sia su fast ferry che su navi cargo.

Il grande interesse suscitato dai visori notturni, ha consentito quest’estate a Gemina di acquisire un ordine con la Hellenic Seaways che ha installato il prodotto su High Speed 6.

Tale prodotto è l’unico prodotto Europeo ad essere certificato Wheel mark e ad essere totalmente assemblato in Italia; un ulteriore vanto per il Made in Italy!

Per il settore megayacht è stato invece creata una linea dedicata di visori notturni, che ha trovato grande riscontro nei paesi Arabi, e che è stata presentata all’ultimo salone di Abu Dhabi e successivamente al Dubai Boat Show; nel corso del quale è stato siglato un accordo con la Sunseeker Middle East, come fornitori ufficiali per i sistemi di visione notturna.

Dopo le ultime vicende relative alla pirateria nel golfo di Aden, e su richiesta di un gruppo di Armatori, interessati da questo problema, è stato sviluppato un sistema antipirateria denominato X-MAS.

Infine congiuntamente alla Rutter Inc, società con la quale è stato eseguito l’adeguamento su diverse navi per i sistemi Voyage data recorder, è nato un sistema radar con finalità di oil spill detection per l’identificazione di olio e petrolio sulla superficie del mare.

Tale sistema, ampiamente sperimentato ed approvato in seguito a severi collaudi con la Guardia Costiera Norvegese, ad oggi equipaggia due unità rec oil del Gruppo Castalia, oltre ad essere stato anche testato su unità della classe  900 della Guardia Costiera italiana, con finalità di identificazione small target, salvataggio ed identificazione clandestini.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio