Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno il silenzio dei timori

LIVORNO – Silenzio di tomba, forse anche troppo: pur considerando che si stanno valutando situazioni complesse e tutte nuove, intorno ai nuovi assetti interni al Terminal Darsena Toscana.

[hidepost]

Si raccolgono voci, anzi sprazzi di voci. Che il rapporto tra i vertici della Cilp e Monica Bellandi – casus belli che ha aperto la crisi culminata nell’uscita di Contship – non siano così idilliaci come poteva sembrare. Che il nuovo amministratore delegato di TDT – uomo peraltro avvedutissimo – si sia lasciato sfuggire qualche giudizio “tranchant” sui sistemi di lavoro nel ciclo livornese. Che tutti contino però nella saggezza del vecchio proverbio: “Col tempo e con la paglia, maturano le sorbe e anche la canaglia”.

Aiutano ad essere ottimisti i fatti più visibili. L’arrivo accelerato delle due gru post-Panamax di banchina (peraltro operazione nata con la gestione abbinata a Contship) che prelude a un impegno con Yang-Ming per la totale sostituzione della linea entro un anno.

E la progressiva convinzione che in attesa del sogno della Piattaforma Europa, occorre al più presto allargare e approfondire la bocca sud del porto. L’ha ammesso anche il presidente Piccini dopo i ripetuti allarmi lanciati da Zim, Cosco etc. e sottoscritti con grande forza dal capo dei piloti Fiorenzo Milani. Adesso si aspetta solo che il ministero dell’Ambiente si dia una mossa sulle regole: e il prossimo convegno a Livorno con il suo direttore generale della difesa del mare Renato Grimaldi – funzionario concreto e di grande onestà intellettuale – potrebbe essere il momento della svolta. Per capire se cambierà qualcosa sui dragaggi o saranno i soliti balletti in attesa della “riforma della riforma”. Che come il coro dell’Aida, canta a squarciagola: partiam, partiam. Ma non parte mai.

Distraendoci almeno per un po’ – cerchiamo di farlo – dagli squallidi balletti della politica nazionale e locale con il post-manuale Cencelli del mercato delle presidenze nelle Port Authorities in scadenza. A proposito: niente di nuovo sul fronte “picciniano”. Salvo le raccolte di firme che come nelle migliori democrazie contano zero?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio