Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Paese che non abbiamo sognato

MILANO – Scrive Ciampi, presidente emerito della Repubblica nonché livornese più o meno DOC (ma lui non ci tiene, forse giustamente): “Questo non è il paese che sognavo”.

[hidepost]

Lo scrive nel libro-fiume presentato in gran spolvero in questi giorni che è un’intervista di Orioli al mostro sacro della storia repubblicana italiana. E verrebbe da commentare, se Ciampi accettasse ancora il sarcasmo labronico: “Nemmeno quello che sognavamo noi”. Ma ovvio: De minimis non curat Praetor, figuriamoci. Solo che forse, per com’è il Paese, noi abbiamo qualche colpa di meno.

Chissà perché, quando la Storia è poco chiara, tutti cercano di interpretarla con le massime, i ricordi, le sentenze, magari le battute dei “grandi”. Anche le più banali, che sembrano scolpite nelle Tavole della Legge.

Che il presidente emerito non sia più nel fiore degli anni è una questione nota e l’anagrafe fa fede. Non per questo il suo giudizio va preso sottogamba: alzi la mano chi non aveva sognato – nel piccolo o nel grande – un Paese diverso. Il problema non è più sognare: è farlo, un Paese diverso. E qui casca, modestamente, l’asino. A cominciare dal piccolo, cioè da tutti i (faticosi) momenti della nostra giornata.

Il gabbiere

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio