Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana e strategie: chi siamo?

Roberto Nardi

LIVORNO – L’idea sembra superiore alle forze locali, o quasi da … mosche cocchiere. E’ l’idea del primo Forum – Toscana: “Strategie per il futuro”, che si terrà sabato 20 novembre alla Camera di Commercio di Livorno. Un evento nato dalla sinergia di due volontà – la Camera di Commercio di Livorno e il Centro Culturale “Punto d’Incontro” con i due presidenti, rispettivamente Roberto Nardi e Vania Partilora – al fine di creare un Osservatorio annuale della Toscana nell’ambito dello scenario mondiale politico, economico, culturale. Cose grosse, anzi grossissime. Ma pensare in grande a volte serve.

Come è stato annunciato in una conferenza stampa i partecipanti tratteranno temi di grande impatto per l’economia toscana con uno sguardo alla globalizzazione.

[hidepost]

La gestione dei processi di cambiamento e le relative strategie di crescita e di valorizzazione del territorio – dice una nota – oltre ai progressi scientifici e tecnologici, saranno i temi di questo workshop in cui verranno inoltre elaborate previsioni a breve e a lungo termine, esaminate alla luce di continui e rapidi sviluppi dello scenario politico mondiale.

La società nel suo complesso, non disgiunta da un’etica dell’economia e della politica – continua la nota – verrà presa in esame attraverso dibattiti obiettivi e approfonditi studi di settore.

I relatori provengono da varie Università italiane e straniere, dal mondo della cultura, dell’economia, della ricerca scientifica e dei media. Saranno presenti le Confederazioni del lavoro, i sindacati, gli Istituti bancari.

Vi sarà una tavola rotonda: “Come ci vedono?” alla quale parteciperanno noti opinion makers e giornalisti di Le Monde, Die Welt, The Times, El Pais, Guangming ribao, Komsomolskaya Pravda, New York Times.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio