Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambrosino presidente Fedit

Rosario Ambrosino

ROMA – Rosario Ambrosino, AD di TNT Express Italy, è stato eletto nuovo presidente della Fedit, l’associazione di rappresentanza dei corrieri espresso in Italia.

Prende il posto di Adriano Vaia (Bartolini), che l’assemblea ha ringraziato per il lavoro svolto in questi anni.

Ambrosino, 44 anni, laurea in Economia con specializzazione in Organizzazione e Pianificazione presso l’Università Luiss, ha lavorato come analista finanziario nel settore della GDO ed è stato managing director nel settore investimenti logistici. Nel 1994 è entrato in TNT, dove si è occupato del business development della logistica, della gestione del marketing operativo e successivamente del business control. Dal dicembre 2002 è diventato operations director e dal maggio 2009 ricopre la carica di amministratore delegato.

[hidepost]

“Grazie all’esperienza maturata nell’azienda da cui provengo posso sicuramente contribuire in modo costruttivo all’attività della Federazione – ha dichiarato il neo presidente – soprattutto in un momento così delicato per il mondo dei trasporti, chiamato a confrontarsi con tematiche quali il rinnovo del contratto di lavoro, la nuova disciplina ambientale per i centri urbani, gli aspetti tariffari legati all’autotrasporto e quelli collegati alla sicurezza, solo per citarne alcuni. E’ importante in questo momento dare forza e coesione alla Federazione identificando quali sono le direzioni strategiche in base alle quali vogliamo muoverci, in modo da dare continuità e coerenza alle nostre azioni”.

La Fedit (Federazione dei Trasportatori) è l’evoluzione della Federcorrieri, storica associazione di rappresentanza del mondo dei corrieri che nel 2003 ha modificato il proprio statuto estendendo la propria rappresentatività all’autotrasporto a carico completo.

Oggi Fedit associa imprese che esercitano per conto terzi l’attività di trasporto di collettame terrestre, marittimo, aereo, combinato, l’autotrasporto di merci per conto di terzi e attività di logistica. Le 39.000 imprese della Fedit, con oltre 300.000 tonnellate di parco veicolare complessivo, detengono le più grosse flotte commerciali italiane e hanno alle loro dipendenze il 70% della forza lavoro del settore (500.000 addetti).

La Federazione conta 41 associazioni territoriali aderenti e 22 proprie sezioni territoriali, fa parte del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e della Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio