Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiave “VDR” per Toremar

Sarà fornita agli 11 armatori interessati alla privatizzazione

Luca Ceccobao


Angelo Roma

FIRENZE – Eppur si muove. No, non è la Terra secondo Galileo dopo la celebre abiura, ma è la procedura della gara per la privatizzazione della Toremar, la regionale di navigazione finita pari pari tra le braccia della Toscana, dopo essere scivolata dalla padella della Tirrenia.

Dopo alcuni mesi di totale silenzio ufficiale, seguiti alla chiusura dei termini per presentare le “manifestazioni di interesse”, starebbero per partire finalmente le lettere da Firenze – assessore ai Trasporti Luca Ceccobao – indirizzate alle 11 società che si sono messe in lista.

[hidepost]

Le lettere conteranno anche un elemento importante: una “chiave” informatica per accedere al VDR (Virtual Data Room). I concorrenti, tra cui almeno quattro stranieri (uno è il colosso sudamericano Buquebus che è leader dei traghetti veloci sull’Atlantico tra Argentina, Brasile e Uruguay, l’altro è il francese Lota, poi ci sarebbe un greco) avranno da 40 a 60 giorni di tempo per entrare nel VDR regionale, dove potranno colloquiare in via informatica con gli uffici regionali con una doppia garanzia: quella di non avere contatti personali (che potrebbero ipotizzare al limite anche “scorciatoie” o peggio); e quella che ogni contatto, come ogni singola richiesta, sarà registrata e rimarrà disponibile per l’intero processo.

Ammaestrata da sospetti incrociati, timori di favoritismi specie verso chi già oggi mantiene una posizione “forte” sulle rotte dell’arcipelago, la Regione non ha fornito alcuna indicazione su chi siano gli interessati all’acquisto di Toremar. Anche perché – ha dichiarato a più riprese lo stesso assessore Ceccobao – le dichiarazioni d’interesse sono blindate in cassaforte, ancora nelle buste originali.

Però alcuni degli armatori si sono già manifestati: così Moby Lines di Onorato, così Corsica & Sardinia Ferries del francese Lota, così il gruppo partenopeo Lauro, così anche di recente il gruppo Finsea del genovese Negri, che nel frattempo ha avviato un collegamento “parallelo” tra continente e Portoferraio con il traghetto Primrose, sia pure con risultati – detto dall’agente locale Giuseppe Parziale – da mettere meglio a fuoco con un vettore più adatto.

Alla fase sul web, seguiranno poi i controlli alle navi, alle strutture degli uffici, ai contratti di servizio. Presa visione del VDR, i candidati saranno accompagnati a visionare – con i propri esperti – le navi e le strutture a terra della compagnia, per una valutazione economica.

Secondo Firenze, la Regione chiuderà i termini per le offerte definitive entro il 31 marzo 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio