Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Sbanchettare candidati e legge

LIVORNO – Sulla vicenda, per certi aspetti kafkiana, delle candidature presentate dagli enti locali per la presidenza della Port Authority, di una cosa dobbiamo essere finalmente grati al sindaco Alessandro Cosimi: di aver parlato, sia pure in un parlamentino non certo ascoltatissimo né solenne come il consiglio comunale, con una inusuale chiarezza adamantina.

[hidepost]


E cioè che per lui valgono – sic et simpliciter – la candidatura principale di Roberto Piccini, possibilmente da confermare, e quella altrettanto valida (un gradino sotto, ma sembra di capire nemmeno troppo) dell’assessore provinciale Piero Nocchi, fatta in seconda battuta da Capraia.


Il sindaco l’ha detto con il consueto parlar forbito e semmai con qualche (ingenuo? presuntuoso?) richiamo ultimativo al ministro perché smetta di far melina sui due nomi, e decida subito con o senza il presidente della Regione Rossi. “Perché noi il cerino in mano del commissariamento – ha aggiunto – non lo vogliamo”.


Comprensibile, legittimo, persino umano. Io poi, che conosco il sindaco fin da ragazzo ed ho sempre apprezzato le lezioni – non a chiacchiere ma a fatti – di suo padre che fu uno degli uomini più integerrimi del vecchio Pci, condivido. Solo un dettaglio mi lascia un filo di perplessità: i candidati a quanto sappiamo sono tre: Piccini, Nardi (presidente della Camera di Commercio) e Nocchi. Il signor sindaco invece ha “sbianchettato” l’espressione della Camera di Commercio, che rappresenta anche le categorie portuali. Dimenticanza nella foga dell’oratoria? Oppure solo fastidio per l’unico nome non concordato sotto la sua sottile guida? Senza considerare – e non è un dettaglio – che il capo di gabinetto del ministro ha parlato esplicitamente di seconda terna citando l’art. 8, comma 1 della legge 84/94, mentre sindaco, presidente della Provincia etc. sembrano essere radicati all’idea che siamo ancora alla prima fase. Boh?

Il gabbiere

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio