Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulle Authorities a passo di tartaruga

LIVORNO – Può anche darsi che di fronte ai problemi – anzi problemoni – che di questi tempi ha l’esecutivo a Roma, la vicenda di rinnovi dei vertici delle Autorità Portuali in scadenza non sia proprio tra le priorità del governo centrale. E, mutatis mutandis, nemmeno di quello dei vari governi regionali interessati.

[hidepost]

Però una cosa è certa: lo spettacolo offerto intorno alla giostra – o se preferite girandola – dei nomi che si rincorrono per le cariche aperte, non è affatto migliorato rispetto a quello che la politica ci ha offerto da tempo intorno ad ogni carica da occupare. Come massimo, nani e ballerine; come minimo, balbettamenti di chi dovrebbe impegnarsi allo spasimo e invece si trincera dietro qualche belato istituzionale, salvo poi prepararsi – come sempre – a cavalcare la vittoria. E del resto è antica abitudine: vittorie con centro padri e sconfitte orfane.

Potrebbe andar bene, al limite, se in gioco ci fossero cariche eminentemente politiche, dove i tempi scorrono con la lentezza delle tartarughe. Ma sui porti si tratta di cariche operative, senza la piena funzionalità delle quali quasi tutto si ferma. Eppure non mi sembra che ci siano cariche istituzionali delegate alla funzionalità dell’economia locale che si strappino i capelli e che minaccino sfracelli se gli accordi tra ministri e presidenti delle Regioni rischiano di slittare verso il (o i) commissariamento. Non so, fate voi: o i porti e i loro presidenti sono importanti per l’economia, e allora il problema pare parecchio sottovalutato. O non sono importanti e allora che ci stanno a fare? Mettiamo tutto in mano ai privati e vediamo che succede. Di peggio no, quasi certamente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio