Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana: strategie per il futuro

LIVORNO – L’impegno è davvero notevole, anche perché concentrare tematiche così significative in una sola giornata di lavori – peraltro densa di interventi di calibro – è di per se una scommessa.

[hidepost]

Parliamo del primo “Forum toscano sulle strategie per il futuro” in programma per oggi, sabato 20, voluto dalla Camera di Commercio labronica dove si terrà, con l’appoggio di Unioncamere e dall’associazione culturale “Punto d’incontro”. Una giornata che si chiuderà a metà pomeriggio con una originale tavola rotonda (“Come ci vedono”) cui hanno dato l’adesione importanti opinion-makers internazionali con moderatore Gigi Moncalvo, come Salvatore Aloise (Le Monde), Vladimir Zibrov (Komsomolskaya Pravda), Talas Khrais (AsSafir), Sandro Michahelles (Sunday Times, Newsweek), Massimo Griffo (scrittore), Oliviero Toscani (comunicatore di immagini), Mario Cardinali (il Vernacoliere), Luigi Cobisi (ordine dei giornalisti), Luca Lischi (sociologo). E sarà probabilmente uno degli aspetti originali del convegno.

Nelle due sessioni dedicate alle strategie per la Toscana, è prevista l’apertura da parte del presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi e il saluto del presidente nazionale di Unioncamere Ferruccio Dardanello e del presidente del centro culturale “Punto d’incontro” Dania Partilova. Gli interventi saranno aperti dal vescovo monsignor Simone Giusti. Seguiranno Nicola Bellini (direttore Irpet), Roberto Bernabò (direttore de Il Tirreno), Paolo Pacini (assessore al turismo e pesca Provincia), Stefano Masini (responsabile ambiente Coldiretti), Giuseppe Mascambruno (direttore de La Nazione), Stefano Benedetti (sindaco di Cecina), Fausto Bonsignori (vicepresidente Provincia), Bruno Cheli (università di Pisa), Piero Minotti direttore Cassa di Risparmio Lucca, Pisa e Livorno, Severino Zanelli (polo tecnologico Magona), Anna Landini (presidente Confesercenti), Sergio Ceccuzzi (gruppo Intesa San Paolo), Ermete Realacci (parlamentare commissione ambiente).

Nella seconda sessione gli interventi previsti sono di Monica Calamai (Asl 6), Alessio Gramolati (Cgil Toscana), Vito Marchiani (Uil toscana), Giovanni Pardini (Cisl Livorno), Paolo Barabino (amministrativista), Ermanno Bonomi (sociologo turismo), Piermario Cavallari (viticoltore), Ringo Anselmi (assessore provinciale), Valter Tamburini (Cna Toscana) e Andrea Gemignani (presidente Confindustria Livorno). E’ preannunciata anche la partecipazione artistica del regista ed esperto di recitazione Giovanni Micoli, che ha vinto svariati premi internazionali con video dedicati all’ospedale pediatrico Mayer.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio