E’ stato elaborato in collaborazione con l’Istituto di Neurosistamica
LIVORNO – Il progetto di “tracciabilità della merce”, avviato nella sua impostazione generale dalla Compagnia Portuale di Livorno, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Neurosistamica, sta diventando una funzione aziendale. Alcuni giorni fa si è svolto al “Palazzo del Portuale” un importante meeting con il dottor Targe Bock, responsabile mondiale del settore qualità della Società brasiliana FIBRIA che con i suoi 7 milioni di tonnellate di cellulosa, è uno dei maggiori produttori al mondo di prodotti forestali. Nello scalo labronico vengono movimentati circa 200 mila tonnellate di cellulosa della multinazionale brasiliana, che opera con il terminalista CILP.
Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.