Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, “sistema” toscano?

Roberto Piccini

LIVORNO – “Dobbiamo dire no agli armatori che ci chiedono di servirsi del nostro porto, perché con le 30 toccate in più programmate per il 2011 siamo ormai completi a tappo”.  Non fa certo piacere a Guido Asti, amministratore unico della “Porto 2000” ammettere che al quadro certamente lusinghiero della “sua” azienda avviata a una (lenta e non facile) privatizzazione manca il tassello fondamentale per l’attività, la dotazione di accosti. L’ha detto nella conferenza stampa di presentazione dei bilanci, quando ha parlato anche – come già riferito – di dividendi da 1 milione di euro per i due soci della “Porto 2000”, la Port Authority e la Camera di Commercio. Tanto più che nei prossimi anni le navi da crociera del Mediterraneo saranno tutte in forte crescita dimensionale, oltre i 300 metri di lunghezza: il che significa che potranno attraccare unicamente al molo Italia (per un solo accosto) e alla testata dell’Alto Fondale (ma solo se sarà liberata dai traffici della frutta di Dole e dalla concessione alla Cilp).

Un elemento nuovo però è venuto sul tema dal presidente della Port Authority Roberto Piccini.

[hidepost]

Il quale, riferendosi anche alle notizie da noi riportate di piani regolatori di Carrara e Piombino che prevedono forti incrementi delle crociere, ha detto che “a livello regionale si sta studiando un coordinamento tra i tre porti del sistema toscano perché i tre porti non solo non si facciano una concorrenza suicida, ma collaborino in un programma integrato”. In parole povere, ha fatto capire Piccini, la Regione potrebbe spingere i tre porti di Livorno, Piombino-Portoferraio e Carrara a programmare una strategia comune sulle crociere, indirizzando le navi di maggior ingombro e pescaggio su Livorno, e riservando agli altri due porti quelle di dimensioni e pescaggi più modesti. Il tutto, ha ricordato Piccini, anche per dare un miglior servizio all’intera regione Toscana e alle sue città d’arte, ma anche per offrire un “pacchetto articolato” e organizzato ai grandi brokers internazionali che chiedono programmi già certi nel tempo e non l’estemporaneità cui troppo spesso fino ad oggi è stato necessario ricorrere.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora