Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul charter conduttori e proposte

ROMA – Tra i tanti – indubbiamente troppi – problemi che chi opera in campo nautico in Italia si trova ad affrontare, c’è anche quello dei titoli professionali per le attività commerciali del charter e del noleggio.

[hidepost]

Ne abbiamo parlato anche di recente a margine del convegno specifico dell’Atena al Lem di Livorno. Se n’è riparlato anche a margine dell’assemblea Ucina di due giorni fa a Palazzo Giustiniani. Con un elemento di concreto interesse: una proposta presentata da Assocharter (Assonautica) alla speciale commissione diporto presieduta dal direttore generale della navigazione al ministero dei Trasporti, Enrico Pujia, che sembra essere tra quelle che funzionano o almeno tentano di funzionare.

Il testo della proposta è articolato in una ventina di articoli, si intitola “Ruolo del conduttore di imbarcazioni da diporto abilitate al noleggio nel Mediterraneo e nelle acque interne” e definisce nel suo primo articolo il conduttore stesso come “libero professionista del mare” che come tale presta la sua opera intellettuale e manuale in forma autonoma o alle dipendenze di un armatore o di una società armatrice, stabilendo con essi un rapporto professionale autonomo”.

La proposta definisce anche quali sono i requisiti professionali per l’iscrizione al ruolo dei conduttori, gli standard professionali e la disciplina di riferimento. L’iscrizione alla “gente di mare” è determinante, e così la frequenza a corsi di formazione che sono tuttavia calibrati su quelli della disciplina inglese e francese e assai meno lunghi di quanto impone l’attuale farraginosa normativa italiana. L’elaborato di Assocharter – che è dovuto all’impegno e alla competenza del suo presidente ingegner Fabrizio Zonca – comprende anche tabelle dei compensi e facsimili degli attestati. Per approfondimenti e ulteriori informazioni Zonca può essere contattato all’indirizzo e-mail: fazonca@tin.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio