Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC celebra 40 anni di grandi successi

"Rafaela", la nave-simbolo del 1971

NAPOLI – La Mediterranean Shipping Company (MSC), secondo operatore al mondo nel settore cargo, compie 40 anni.

Oggi MSC, che soltanto alla fine del 1970 operava con una sola nave, ha 420 uffici in tutto il mondo ed è dotata di una flotta di 435 navi da carico che toccano 306 porti nei 5 continenti.

Autore di questa grande impresa l’armatore sorrentino Gianluigi Aponte, all’epoca giovane marinaio ed ex impiegato di banca, che ebbe la lungimiranza e il coraggio di acquistare la prima nave da carico, Patricia, nel 1970, ripetendosi poi l’anno successivo con un’altra ancora più grande a cui diede il nome di sua moglie, Rafaela.

[hidepost]

Il carriere Ilse arrivò nel 1973. Queste tre navi erano inizialmente posizionate nel Mediterraneo, in Africa orientale e nel Mar Rosso e alla fine degli anni ’80 si erano già spinte in Nord America e in Australia.

Alla fine degli anni ’80 la compagnia si affaccia al settore crocieristico con la nave Monterey che viene successivamente venduta quando Gianluigi Aponte, in onore del suo mentore, Achille Lauro, decide di rilevare la flotta Lauro. MSC Crociere, ormai parte di un solido gruppo, aggiunge alla sua  flotta altre due navi, Rhapsody e Melody.

Nel 2003 ha inizio il piano di investimenti da 5,5 miliardi che ha reso MSC Crociere una delle più giovani compagnie di crociere leader a livello mondiale. Il piano, terminato nel 2010 con l’ingresso in flotta dell’undicesima unità, è stato integrato con la commessa di una nuova nave ammiraglia da 4.000 passeggeri MSC Divina che sarà varata a maggio del 2012 a Marsiglia.

Dopo diversi anni di crescita senza precedenti, oggi MSC Crociere è in grado di ospitare 1,2 milioni di passeggeri a bordo delle sue navi  e con l’arrivo di MSC Divina raggiungerà il traguardo di 1,4 milioni passeggeri l’anno.

“In confronto al cargo abbiamo ancora tanta strada da fare” – ha dichiarato Pierfrancesco Vago, CEO di MSC Crociere – “ma condividiamo la stessa passione, creatività e ambizione di chi ha ottenuto un grandissimo successo a livello mondiale. I risultati straordinari, uniti all’esperienza del gruppo MSC e alla nostra determinazione al successo, ci hanno permesso di diventare il quarto gruppo crocieristico al mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio