Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cagliari Assospedizionieri con Fedespedi

CAGLIARI – E’ nata Assospedizionieri Sardegna, nuova associazione territoriale che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese che svolgono sull’isola attività nel settore delle spedizioni, dei trasporti, degli operatori logistici e dei trasporti multimodali ed in quelli ad essi ausiliari, affini e connessi al movimento e stoccaggio delle merci.

[hidepost]

Aderisce a Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica – e nasce dalla volontà di Fedespedi – Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali – di consolidare la propria rappresentanza sul territorio nazionale.

L’associazione ha sede a Cagliari e conta otto associati (200 dipendenti e un fatturato aggregato che si attesta intorno ai 55 milioni di euro) pari a circa il 50% delle case di spedizioni attive sul territorio sardo, ma è già in previsione un ampliamento della compagine associativa.

Le aziende associate ad Assospedizionieri Sardegna organizzano il trasporto delle merci con una specializzazione modale prevalente – soprattutto stradale e combinato stradale-marittimo – e una specializzazione geografica – in export – in particolare verso i paesi europei e gli Stati Uniti d’America, grazie anche alla ormai consolidata presenza del porto container di Cagliari. La tipologia merceologica principale, in export, è rappresentata dai prodotti metallici (piombo, zinco, alluminio, minerali, etc.), seguita dai prodotti caseari, dal marmo e dal PET.

Tra le attività principali delle aziende associate a Assospedizionieri Sardegna, oltre alla movimentazione delle merci, figurano anche i servizi marittimi tradizionali e intermodali, i servizi doganali e i servizi di logistica integrata (magazzinaggi, raccolta degli ordini, assemblaggio della merce, etc.).

Presidente per il triennio 2010 – 2012 è stata nominata Cristina Parodi, giovane imprenditrice della Buratti & Parodi, azienda che dal 1945 si occupa di spedizioni e logistica. Sono stati eletti nel Consiglio Direttivo, ed affiancheranno il presidente, Giovanni Fanciulli (vice presidente) e Riccardo Pinna, mentre Salvatore Plaisant, tra i principali promotori della nuova associazione territoriale, è stato nominato segretario.

La costituzione di Assospedizionieri Sardegna, la 31ª associazione territoriale di Fedespedi attiva sul territorio nazionale, rappresenta un importante risultato raggiunto da Sviluppo Territoriale, la sezione operativa interna a Fedespedi nata nel marzo 2010 con l’obiettivo di rafforzare la presenza territoriale della Federazione attraverso anche l’apertura di nuove associazioni territoriali in aree caratterizzate da una particolare ricchezza del tessuto imprenditoriale e, fino ad oggi, poco presidiate dalla Federazione. Con la nascita dell’associazione territoriale sarda prosegue il progetto del presidente Lazzeri per la creazione di un “network associativo” volto a favorire la crescita complessiva delle imprese associate, migliorarne l’efficienza e tutelarne l’attività.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio