Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Alesio completa il rinnovamento

L’ultima super-tanker è stata consegnata a Ulsan ed è già operativa su Rotterdam – Una flotta giovanissima ai più alti standard

I coniugi Gaetano e Chiara D'Alesio con lo staff tecnico della compagnia e i dirigenti del cantiere alla consegna della "Caletta".

LIVORNO – La Dalmare S.p.A, società del Gruppo D’Alesio, ha annunciato la consegna della “Caletta” l’ultima delle motonavi in costruzione presso i cantieri coreani di Hyundai Mipo con la quale la compagnia di navigazione livornese porta a compimento l’intero processo di rinnovamento della sua flotta di Oil Tanker.

Con un tonnellaggio di 52.000 DWT e idonea al trasporto di prodotti petroliferi e chimici, la motonave Caletta è dotata di strumentazione tecnologica avanzata per la salvaguardia della vita umana in mare e per la massima tutela dell’ambiente anticipando l’entrata in vigore dei relativi regolamenti prevista per i prossimi anni.

Alla cerimonia di consegna, avvenuta presso il cantiere Hyundai Mipo di Ulsan, hanno partecipato in rappresentanza della famiglia D’Alesio, Gaetano D’Alesio, Chartering Manager del gruppo armatoriale, accompagnato dalla moglie Chiara che ha fatto da madrina al varo.

[hidepost]

Con il totale rinnovo delle proprie unità navali, iniziato nel 2006 con l’entrata in funzione di sei nuove navi adibite a trasporto di prodotti petrolchimici (comprese tra 15.500 e 52.000 DWT) e di 4 nuove unità per il servizio di bunkeraggio (DWT di circa 2.400 T), la flotta D’Alesio vanta adesso una età media pari a 4.2 anni (per il trasporto di prodotti petrolchimici) e 3 anni (per il bunkeraggio).

“Siamo stati il primo operatore italiano – afferma Nello D’Alesio, vice presidente esecutivo della D’Alesio Group – ad avere tutte le unità navali del bunkeraggio a doppio scafo. Tutta la nostra flotta, oltre a rispettare gli elevatissimi standard delle maggiori società petrolifere e chimiche, è dotata di notazione addizionale RINA “Green Star Design3” attestante che, a livello di progettazione, costruzione e gestione operativa, le navi soddisfano determinati requisiti che assicurano il massimo rispetto dell’ambiente”.

La Caletta entrerà da subito in operatività sul mercato spot con un equipaggio misto italiano e indiano composto da 22 membri sotto la guida del comandante Antonio Scotto. Il primo viaggio di palm oil sarà effettuato verso l’area portuale di Rotterdam nei Paesi Bassi.

L’attività della D’Alesio Group consiste, come noto, nel trasporto marittimo di prodotti petrolchimici e nel servizio di bunkeraggio nei porti di Livorno, La Spezia, Piombino e Carrara. Nel 2010 la flotta livornese ha trasportato complessivamente oltre 5.5 milioni di tonnellate di prodotto, mentre per quanto riguarda il servizio di bunkeraggio, sono state consegnate oltre 550.000 tonnellate di prodotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio