Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito: costi più alti di 2 milioni

GENOVA – Da una stima di Trasportounito, l’Associazione di rappresentanza delle imprese di autotrasporto, il rincaro dei costi del gasolio, delle assicurazioni e dei pedaggi autostradali, per le sole imprese di autotrasporto di merci per conto terzi, equivale ad un aumento dei costi per un totale di circa 2,26 miliardi di euro.

[hidepost]

Il gasolio da autotrazione, nonostante il prezzo del barile si trovi al di sotto della soglia dei 90 dollari, e nonostante un calo dei consumi stimato in una percentuale del 2,5%, tra il 2009 ed il 2010 ha registrato un incremento del 10,29% che si traduce, per il solo trasporto di merci in conto terzi, in una maggiore bolletta di 1,3 miliardi di euro.

Le compagnie di assicurazione, nonostante il calo dell’incidentalità, dal 2001 al 2009, del 18,1%, hanno deciso di disdettare le polizze di assicurazione all’autotrasporto conto terzi, soprattutto nel mezzogiorno, raddoppiando o triplicando il costo dei premi rispetto agli anni precedenti e determinando così un maggior costo stimato in 650 milioni di euro.

L’adeguamento dei pedaggi autostradali, dal 1° gennaio 2011, determinerà, nel corso dell’anno, un rincaro, per le sole imprese di autotrasporto di merci per conto terzi, di 80 milioni di euro circa. Mentre gli aumenti del costo del lavoro, derivanti dal recente rinnovo del contratto collettivo costano, per l’anno 2011, circa 130 milioni di euro.

“In teoria – evidenzia Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – tali costi dovrebbero essere sistematicamente ribaltati al costo delle merci. In realtà, i committenti continuano a chiedere ribassi delle tariffe approfittando della debolezza contrattuale e del forte indebitamento delle imprese di autotrasporto”.

“Per contro – precisa Longo – non esistono concreti strumenti normativi di tutela per la trasparenza e la correttezza del mercato. Il Governo ha varato per il settore, negli ultimi due anni, leggi inutili e inapplicabili se non addirittura controproducenti, mentre le risorse economiche stanziate, il cui valore per veicolo mediamente è più o meno di 1.200 euro/anno, costituiscono delle mere elargizioni inutili per una seria riorganizzazione strutturale dell’autotrasporto italiano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio