Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prima volta a Ravenna per “MSC Magnifica”

RAVENNA – In occasione dell’arrivo di MSC Magnifica per la prima volta nel porto di Ravenna, si è svolta la cerimonia del Maiden Call con il tradizionale scambio di crest tra il Comandante della nave Giuseppe Maresca, il top management della Compagnia e le autorità locali.

[hidepost]

MSC Magnifica è approdata per la prima volta in Romagna dopo essere partita da Venezia il 4 gennaio e aver toccato in seguito i porti di Bari, Rodi (Grecia), Alessandria d’Egitto, Limassol (Cipro), Haifa (Israele), Katakolon ancora in Grecia e Dubrovnik in Croazia, per un viaggio lungo 12 giorni e 11 notti. In serata l’ultima nata della flotta MSC Crociere ripartirà alla volta di Venezia dove si concluderà la crociera.

“La scelta di portare MSC Magnifica nel porto di Ravenna rientra nel piano strategico della Compagnia in un’ottica di ampliamento dell’offerta. Andiamo incontro alla richiesta dei molti turisti che ogni anno raggiungono la Romagna, scegliendo le sue spiagge e le sue attraenti località come meta di villeggiatura” ha detto Massimo Bertoldero, Area Manager Nord Est di MSC Crociere. “Con le autorità locali della Regione abbiamo già instaurato un rapporto proficuo e ben consolidato nel tempo che ci consente di collaborare con ben 90 fornitori locali, muovendo l’economia regionale per cifre che si aggirano intorno ai 9 milioni di euro, come testimonia uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari”.

Varata ad Amburgo il 6 marzo del 2010, MSC Magnifica è lunga  293,8 metri, alta 55,65 metri, ha una stazza di 93.330 tonnellate e può ospitare fino a 3.010 ospiti. E’ dotata di 17 bar e lounges a tema, tra cui lo Sporting Bar (L’Olimpiade) con un tavolo da biliardo, un teatro, un cinema 4D, bowling, il centro benessere MSC Aurea Spa e quattro piscine, di cui una con tetto scorrevole in vetro.

La nave nel corso del 2011 effettuerà in tutto 7 scali nel porto di Ravenna, movimentando circa 21.000 passeggeri, durante i mesi gennaio, febbraio e dicembre. La città romagnola, quindi, si inserisce perfettamente nella strategia di destagionalizzazione della compagnia.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio