Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il polo logistico con IRPET

Pieno riconoscimento del ruolo di “centro di innovazione”

LIVORNO – Un nuovo importante appuntamento è previsto al Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno (Villa Letizia) giovedì 3 febbraio: il Polo, la Regione Toscana e l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) consolideranno i loro rapporti reciproci, con la firma di un protocollo d’intesa, che verrà sottoscritto, presso l’Aula Biblioteca “M. Caponi”, dalla dottoressa Stella Targetti, vice presidente della Regione Toscana, dal professor Nicola Bellini, direttore dell’IRPET, e dalla professoressa Nicoletta De Francesco, presidente delegato del Comitato Scientifico ed Esecutivo del Polo.

[hidepost]

Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere, tra i soggetti coinvolti, l’attuazione di forme di collaborazione nel campo della ricerca e della formazione in ambito logistico, attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti, lo scambio delle informazioni e la realizzazione  di nuovi progetti, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, l’accordo rappresenta uno strumento per ampliare il coinvolgimento di giovani, studenti e neolaureati, prevedendo la realizzazione di iniziative, quali, l’istituzione di borse di studio per attività di ricerca, l’organizzazione di tirocini formativi, la promozione di seminari e workshop. Dall’altro lato, l’accordo costituisce un ulteriore passo nel cammino di crescita sociale, economica e culturale del territorio, intrapreso con la costituzione del Polo Universitario e l’attivazione dei suoi laboratori, grazie allo sviluppo di nuove attività di ricerca applicate alla realtà produttiva e di trasferimento tecnologico alle imprese.

In questo modo si viene a riconoscere, anche a livello regionale, il ruolo che il Polo Universitario Sistemi Logistici svolge quale “Centro per l’innovazione” nel settore logistico.

Un primo risultato concreto sarà l’attivazione di un nuovo laboratorio sulla logistica, come struttura operativa capace di monitorare i miglioramenti normativi, gestionali e tecnologici introdotti nei diversi contesti di riferimento, coinvolgendo Università, Aziende ed Enti. Ed è proprio a questo fine che il Comune di Livorno ha già emesso un bando, tuttora aperto,  per l’assegnazione di borse di studio in favore di laureati, appartenenti alle classi L17 o L18 (Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale).

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio