Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al “Boot” i marinas italiani

DÜSSELDORF – Si è dimostrata ancora una volta vincente l’abbinata Assomarinas-ADAC (l’associazione che annovera ben 17 milioni e 200 mila iscritti tra automobilisti e armatori) per presentare, nel corso dell’annuale conferenza stampa nell’ambito del Salone Nautico Internazionale di Düsseldorf, le “novità” della portualità turistica italiana. Ha infatti stupito stampa e operatori presenti la grande mole di investimenti privati che ancora, malgrado questo particolare momento di crisi economica, animano il settore della portualità turistica in Italia.

[hidepost]

Un’attenta platea di giornalisti internazionali e di organizzazioni come la maltese Camper & Nicholson e l’Associazione Catalana dei porti turistici, ha registrato il crescente interesse dell’utenza tedesca per le coste adriatiche e tirreniche con particolare riguardo per quelle nuove destinazioni meridionali mete sempre più strategiche per quella flotta nord europea oggi in fuga dalla costa tunisina e da quelle del nord Africa.

Particolarmente appetibili nell’offerta italiana di ormeggi non solo l’elevata qualità dei servizi e delle attrezzature nautiche (per esempio quella dei travel lift di portata sempre più elevata) ma – come ha affermato il presidente dell’ADAC Max Stich – “Il rapporto qualità-prezzo oggi divenuto competitivo rispetto ai concorrenti porti croati che – sempre secondo l’ADAC – sono oggi i più costosi d’Europa”.

“La nostra presenza al BOOT 2011 di Düsseldorf – dichiara il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – in un momento di diffuso, riconosciuto ottimismo per la sorprendente crescita economica della Germania (3,8% il PIL) sembra aver colto nel segno per aver presentato le nostre “novità” proprio in una fase in cui migliaia di escursionisti nautici tedeschi stanno nuovamente programmando vacanze nautiche di lungo raggio nel Mediterraneo dopo circa 2 anni di pressoché totale “astinenza”.

Grandi protagonisti alla kermesse di Düsseldorf i progetti innovativi sia dal punto di vista finanziario che da quello ambientale in corso di realizzazione o di avviamento dei porti presentati nel corso della press-conference: Marina di Cicerone di Formia (LT), Marina Lobra di Massa Lubrense (NA), Marina D’Arechi (SA), Marina di Cala del Sole di Licata (AG), Marina di Ragusa (RG), Marinagri (MT), Vento di Venezia all’isola della Certosa con Marina Santelena nel centro storico della Città lagunare.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio