Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Calata Bengasi: lavori a Livorno per approfondirla

LIVORNO – Avrebbero dovuto concludersi oggi i lavori di prova di approfondimento della banchina Bengasi sul canale industriale di Livorno, da anni inagibile per l’esistenza di uno zoccolo subacqueo di cemento armato che ne limitava l’accessibilità. Ma probabilmente ci vorranno ancora alcuni giorni e il prolungamento dell’ordinanza della Capitaneria che disciplina il transito in loco delle unità navali.

[hidepost]

Dopo svariati tentativi falliti, anche con il ricorso a mini-cariche esplosive, la società specializzata in lavori portuali Sales ha cominciato ad operare con una nuova tecnologia con la draga “Francesca”, il pontone “Marco” già presente anche alla Capraia per i lavori del nuovo porto, e con l’uso del rimorchiatore “Giulio”. I subacquei della Lamarsub a loro volta hanno cooperato per verificare l’andamento dei lavori, che vengono svolti dal pontone con un apposito “martello” capace di sbriciolare i vecchi cassoni di cemento armato, favorendone il loro sollevamento. Un lavoro delicato e difficile, che intende “testare” una nuova tecnologia dopo che sono falliti altri tentativi di sollevare i cassoni.

Una volta verificato il nuovo metodo, il ripristino della banchina con un fondale intorno ai 12 metri contro gli attuali 8 metri dovrebbe andare a gara per risolvere definitivamente il problema e restituire al porto (assegnatario il terminalista Lorenzini) la banchina.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio