Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Convegno Ansa sul mare come cultura

ROMA – Mare e cultura: non solo i simboli per eccellenza del Mediterraneo, ma anche elementi di sviluppo del turismo, secondo gli esperti e giornalisti che si sono confrontati in un workshop nell’ambito del convegno internazionale “Il Mediterraneo in rete” organizzato dall’Ansa.

[hidepost]

Coordinato da Carlo Gambalonga dell’Ansa, l’incontro ha visto interventi di addetti ai lavori come Giancarlo Licata, responsabile della redazione Rai del Mediterraneo, Arta Musaraj, rettore dell’Università Pavaresia di Valona (Albania), Moeed Ahmad, responsabile dei new media di Al Jazira e Khaled Awasa, direttore delle strategie di comunicazione del premier giordano, Giovanni Pagliuca dell’assessorato alla cultura della Regione Campania, il presidente della Assoporti Francesco Nerli e molti altri. Tutti gli interventi hanno affrontato vari aspetti della “sfida turistica” che l’area euromediterranea affronta nel mondo dominato dalla comunicazione via internet, sottolineando come lo spazio per lo sviluppo del settore sia notevole.

Tra gli interventi anche quello di Domenico Pellegrino, direttore generale di MSC Crociere, che ha parlato degli effetti economici positivi delle crociere e della loro industria: un fenomeno turistico internazionale che cresce vertiginosamente proprio nel Mediterraneo (con un impatto economico di 1.523 miliardi di euro, solo in Italia), con 28 milioni di presenze nell’area. E proprio l’Italia “è il paese preferito per imbarcarsi (36%) per partire alla scoperta del Mediterraneo”, con addirittura previsioni di crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio