Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gallanti-story: un posto al sole anche a Piccini

LIVORNO – Secondo l’ottica nazionale, potrebbero anche essere le gozzaniane piccole cose di pessimo gusto. Ma è indubbio che le vicende livornesi di questi giorni, con il defenestramento di Roberto Piccini dopo il primo mandato alla Port Authority e il “pasticciaccio grosso” che ne è seguito sulla designazione del successore Giuliano Gallanti – designazione di cui nessun vuol assumersi ad oggi la responsabilità – non sta facendo fare una bella figura né alla Regione, né alle istituzioni locali, né ai protagonisti in ambito portuale.

[hidepost]

Tra giovedì e ieri si è sviluppata l’ultima telenovela, tutta livornese: in processione, ma da separati in casa, sono corsi a Firenze dal presidente della Regione sia Roberto Piccini (mattina) sia la carovana delle istituzioni “rinforzata” dal segretario del Pd. Piccini alla ricerca di una buona motivazione per non innescare il secondo ricorso al Tar (ovvero della garanzia di non essere “colpito ed affondato” senza dignitose contropartite): gli altri per trovare una formula che li liberi dalla responsabilità  (contestata dal cluster marittimo livornese, anche se in toni sempre più rassegnati) di aver chiamato un genovese a comandare sul porto; cioè su quel porto che ai genovesi per lunghi periodi ha fatto vedere i sorci verdi. E per trovare la formula che li aiuti a mettere Gallanti nella seconda terna, tutti per uno e uno per tutti.

Come siano finiti davvero gli incontri fiorentini non l’hanno detto né i comunicati ufficiali, né i diretti interessati. Impazza il gossip, dietro le dichiarazioni un po’ farisee della ricerca di una composizione che salvi a tutti la dignità. Di fatto, non sembrano essere sorti ostacoli insormontabili al passaggio di Giuliano Gallanti dalla poltrona di commissario a quella di presidente. Salvo non sia lui – sussurra qualcuno – a decidere, dopo aver assaggiato le “baruffe di pollaio” dei livornesi, a chiedersi chi glielo fa fare. Ma forse è ancora un po’ presto.

Per quello che riguarda Piccini,  si parla già da tempo di un premio di consolazione se accetterà, senza ulteriori atti giudiziari, il poco dignitoso defenestramento deciso dal ministro e avallato senza troppe resistenze dalle istituzioni che formalmente dovevano far fuoco e fiamme per difenderlo (come è accaduto a Bari per Mariani, con vittoria sul “niet” del ministro). Piccini sta combattendo la sua battaglia con se stesso: “tiene famiglia”, come si dice, e un buon incarico (presidenza della Porto 2000 più che una ipotetica candidatura al parlamento, che peraltro innescherebbe un’altra battaglia tra i tanti aspiranti del Pd) probabilmente gli farebbe comodo. Tornare alla Cilp? Poco probabile, e nemmeno tanto appagante. Una cosa è certa: la scelta non gli è facilitata certo dal supporto dei tanti amici dei tempi della gloria. La sconfitta, come dice il vecchio adagio, è sempre orfana.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio