Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due giorni sulla logistica della Toscana

Il punto sulle relazioni intermodali ma anche sulla pianificazione della portualità con la partecipazione del presidente Rossi e del ministro Matteoli

Altero Matteoli


Enrico Rossi

LIVORNO – Due giorni per parlare di logistica toscana, a cominciare da ieri, con la giornata odierna come clou, peraltro “arricchita” dalla presenza annunciata del ministro dei Trasporti Altero Matteoli e del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Due giorni organizzati dalla Cgil, ma senza chiusure preconcette, tanto che tra gli invitati oltre al segretario nazionale Susanna Camusso – la contestatrice principale di Marchionne e dei suoi contratti separati in Fiat – c’è anche Antonella Mansi, numero uno di Confindustria Toscana.

[hidepost]

E un’anteprima dei temi sul tappeto c’è già stata ieri, con la partecipazione alla giornata d’apertura dell’assessore regionale ai Porti e Trasporti Luca Ceccobao; che non ha mancato di dare le sue assicurazioni sull’ormai prossima privatizzazione della Toremar, che segue – ha detto – criteri diversi e molto più rigorosi di quella parallela della Tirrenia. Ceccobao ha anche dato ulteriori chiarimenti sull’Authority dei porti regionali, la cui costituzione è ormai in itinere (e per la quale si parla già di possibile presidenza “compensatoria” per Roberto Piccini).

Il “punto” sulla logistica regionale non riguarderà ovviamente solo ed unicamente i porti e i trasporti marittimi, bensì anche le relazioni intermodali degli stessi con il territorio e con le grandi reti di attraversamento nord-sud, per le quali è attesa la relazione del ministro Matteoli sulle posizioni del governo; e in particolare su quello che i tagli di Tremonti riusciranno a concedere per l’ammodernamento di infrastrutture come la rete ferroviaria costiera di cui si parla ormai da decenni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio