Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Matteoli in visita a Barletta

BARLETTA – In occasione di alcuni incontri tenuti nel territorio della Provincia di Barletta – Andria – Trani, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli ha visitato il porto di Barletta.

Nel corso della riunione con i vertici dell’Autorità Portuale del Levante, presso la sala del Comitato territoriale di Barletta e alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il prefetto della Bat Carlo Sessa, il presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani Francesco Ventola, il sindaco di Barletta Nicola Maffei e l’ammiraglio Salvatore Giuffrè della Direzione Marittima di Bari, il commissario dell’Autorità Portuale Francesco Mariani ha illustrato al ministro le prospettive di sviluppo infrastrutturale e dei traffici dello scalo barlettano.

[hidepost]

Dopo aver rappresentato il programma di interventi destinati ad accrescere la funzionalità e la competitività dello scalo ofantino nel prossimo biennio, per un ammontare di circa 20 milioni di Euro, Mariani ha chiarito gli obiettivi strategici destinati al rilancio dell’infrastruttura decisiva per lo sviluppo dell’intero sistema produttivo provinciale.

La visita del ministro Matteoli al Porto di Barletta – ha detto Mariani – è stata importante e significativa sotto diversi punti di vista; una grande opportunità che consente oggi di guardare al futuro dello scalo con maggiore positività.

La riunione con l’esponente del Governo è stata l’occasione per un approfondimento delle prospettive future del network dei porti del Levante e di quelle del porto capoluogo di regione, Bari, che proprio oggi vede, dopo oltre due anni di contenzioso, la possibilità di sbloccare il cantiere per il completamento della colmata di Marisabella.

A tale proposito, l’intervento del Governo è stato auspicato dal commissario Mariani per garantire l’attuazione di una grande opera infrastrutturale che potrà garantire la riorganizzazione delle aree destinate agli attuali traffici, risolvendo il problema del congestionamento.

A termine della riunione presso gli uffici territoriali dell’Autorità Portuale del Levante, il ministro ha effettuato una visita delle strutture portuali, accompagnato dalla dirigenza dell’Autorità Portuale, dagli operatori portuali e da una nutrita rappresentanza di amministratori locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio