Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia più crociere d’inverno

VENEZIA – La crocieristica invernale premia Venezia. I dati di traffico diffusi ad inizio 2011 dalla Venezia Terminal Passeggeri, società che dal 1997 promuove e sviluppa l’attività passeggeri nel Porto di Venezia, evidenziano come tra i fattori del successo del Terminal lagunare nel 2010 ci sia l’incremento del numero dei crocieristi nei mesi “freddi”.

[hidepost]

L’operazione di destagionalizzazione degli itinerari, che gli operatori hanno coniugato con una più approfondita segmentazione dei target fa sentire i suoi effetti. Secondo le ultime stime di VTP si prevede che questa stagione invernale (27.11.2010 – 24.03.2011) farà registrare tredici toccate per un totale di ca. 59.100 passeggeri, valori che incrementeranno rispettivamente di oltre il 30% (toccate) e di oltre il 10% (passeggeri) nello stesso periodo del prossimo anno (27.11.11-24.03.2012).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio