Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Singapore porti turistici di tutto il mondo

SINGAPORE – Il B2B della portualità turistica mondiale si dà appuntamento a Singapore dal 10 al 12 maggio 2011 al Swiss hotel Stamford, nel cuore finanziario della città asiatica, per monitorare ed agevolare gli investimenti incrociati tra operatori tecnico-nautici-immobiliari del settore nonché per rafforzare le aggregazioni e le eventuali forme di cooperazione internazionale tra le varie organizzazioni associative del comparto.

[hidepost]

“Lo scenario – come anticipa il presidente dell’International Marinas Group dell’ICOMIA (associazione mondiale dei costruttori nautici con sede a Londra), consigliere UCINA e presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio – sarà dominato dalle multinazionali portuali turistiche come Camper&Nicholson, la Westrec, la MDL, l’araba Mourjan Marinas e dagli stakeholders più globalizzati oggi alla ricerca di appetibili opportunità di business, sia nell’ambito dei marinas statunitensi ed europei alla ricerca di rilancio, nonché di nuove opportunità offerte dalla crescita del mercato nautico asiatico”.

La persistente crisi dei consumi nautici del vecchio mondo induce i gruppi imprenditoriali meno indebitati a ricercare vere occasioni, quelle rappresentate da “porti turistici in saldo” sulle piazze statunitensi ed europee, fenomeno questo che potrebbe rafforzare nel mercato la presenza di gruppi privati specializzati nella gestione full-service degli ormeggi sia in ambito mediterraneo che nelle aree emergenti del Far East.

In questo contesto, a tre mesi dall’inizio dell’importante evento ICOMIA, Singapore Boat Industry Association e Informa Yacht Group organizzatori di questa 7ª Conferenza mondiale, già registrano l’occupazione dell’80% degli spazi espositivi dedicati ai consulenti e agli accessoristi del mondo della portualità turistica mentre è già definito il quadro dei relatori che riunisce i rappresentanti delle principali associazioni mondiali della categoria, dall’American Marine Industry Association, all’Associazione australiana dei porti turistici, alla britannica The Yacht Harbour Association, all’italiana ASSOMARINAS fino alla F.F.P. (Federation Francaise des ports de plaisance).

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio