Vasta nuovo capopilota
E’ stato scelto dal comando della Capitaneria su una rosa di tre

Salvatore Vasta
LIVORNO – La corporazione dei piloti di porto labronica ha da due giorni un nuovo capo: è il pilota capitano di lungo corso Salvatore Vasta, per il quale il decreto di nomina è stato firmato martedì dal comandante della Capitaneria ammiraglio Ilarione Dell’Anna.
E’ stato lo stesso ammiraglio Dell’Anna a presentare alla stampa il nuovo capopilota, sottolineando come la scelta fatta sui tre nomi forniti dalla corporazione – gli altri due sono stati Orrù e Picchi – risponde a criteri sia oggettivi (titoli, ore di pilotaggio, esperienza maturata nel porto labronico) sia soggettivi, sulla base della fiducia conquistata presso la stessa Capitaneria. Il comandante Vasta ha preso il posto del comandante Fiorenzo “Cino” Milani, che rimane con gli altri 20 colleghi nella corporazione e ci ha dichiarato di aver apprezzato la scelta del comandante della Capitaneria.
[hidepost]
Di fatto la corporazione dei piloti ha uno strettissimo legame con la Capitaneria di porto, tanto che spetta al comandante di quest’ultima non solo scegliere il capopilota ma anche bandire i concorsi per i nuovi piloti quando il ministero autorizza ad allargare l’organico. Il pilota di porto è in sostanza un collaboratore della Capitaneria, con il compito di fare da ausilio e consigliere del comandante della nave per condurla dove la Capitaneria ha deciso che vada all’ormeggio. Ne consegue, a chiarimento dei meccanismi ufficiali che regolano i delicati equilibri interni del porto – di ogni porto italiano – che il capopilota è anche un importante consulente del comandante della Capitaneria per ogni decisione operativa e programmatoria sugli ormeggi e il loro utilizzo; ma che la decisione finale di dove far attraccare una nave è sempre della Capitaneria, su responsabilità diretta del suo comandante.
Il nuovo capopilota Salvatore Vasta rimarrà in carica tre anni, come prevede la normativa e a quel punto avrà maturato la pensione; per cui si riaprirà il concorso per un nuovo posto di pilota nel porto di Livorno. Seguendo la legge, il concorso sarà indetto dalla Capitaneria su autorizzazione del ministero dei Trasporti e sentiti i sindacati. L’esame si svolgerà sia per titoli che per colloquio ed è tra i più articolati del mondo marittimo.
Intanto la Capitaneria di porto livornese ha bandito il concorso per un posto di ormeggiatore/barcaiolo del gruppo omonimo. Il bando nasce dalla richiesta del gruppo stesso, approvata dal ministero, per coprire un buco in organico per un pensionamento.
Sono ammessi al concorso coloro che hanno compiuto i 18 anni e non ne abbiano più di 45. Tra le competenze richieste c’è quella di aver svolto due anni di effettiva navigazione in servizio di coperta su navi mercantili o militari; il concorrente deve essere inoltre residente a Livorno o in un comune vicino. E’ prevista una prova pratica che avrà luogo il 3 maggio prossimo.
* * *
La presentazione del nuovo capopilota in Capitaneria è stata anche l’occasione per la consegna al Corpo dei piloti labronici della “Livornina d’oro” da parte del sindaco Alessandro Cosimi. Il prestigioso riconoscimento, che ogni anno viene assegnato a personaggi o associazioni particolarmente meritevoli per la città, ha la seguente motivazione: “Per aver contribuito in maniera determinante – e con professionalità sempre in grado di adeguarsi tempestivamente al mutamento delle evoluzioni tecnologiche – allo sviluppo del porto, motore della crescita economica della città”.
[/hidepost]