Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Toremar tra un mese la scelta

FIRENZE – Era ieri il “D Day” della gara per la privatizzazione della Toremar. Che a differenza di quanto si è visto per Tirrenia – dove le offerte sono state praticamente una e un quarto, con il risultato che probabilmente la gara salterà ancora e si andrà a trattativa privata – ha mantenuto fino all’ultimo il suo appeal malgrado qualche ritiro in corsa (Buquebus) e qualcuno probabilmente mascherato da offerta insufficiente.

[hidepost]

Inutile dire che per il momento tutte le offerte sono secretate dalla Regione. Ma gli armatori che si sono fatti avanti, sia contattando i sindaci delle isole interessate, sia prendendo posizione con i sindacati, confermano che la compagnia regionale marittima è appetibile, anzi molto appetibile. A differenza di Tirrenia, per la quale gli stessi contributi statali sono a rischio Ue, nella gara della Regione Toscana i contributi previsti per i servizi di “continuità territoriale” (per le isole non servite da altri collegamenti navali) non sembrano a rischio, garantiti come sono da una legge  regionale e dall’impegno sancito dall’assessore al ramo nella stessa gara. C’è di più: sotto l’attenta ma non sparagina gestione dell’amministratore comandante Angelo Roma, Toremar si è rivelata quella che è e potrebbe essere ancora di più senza alcune rigidità residue: una “gallina dalle uova d’oro”. E gli armatori privati che operano nel comparto, che hanno antenne ben esercitate, l’hanno talmente capito che si sono buttati a tuffo nella gara. Alcuni in diretta, contando sulle proprie già consolidate reti locali (Moby, Forsea, etc.) altri (Lauro) in joint-venture con radicate e storiche società locali del comparto marittimo, come Ciano e specialmente il gruppo Fanfani.

Ci vorrà circa un mese, secondo gli esperti, per conoscere il risultato della gara. La speranza è che qualsiasi sarà la conclusione, possa essere una conclusione netta e inattaccabile, che non dia adito alla jattura di ricorsi al Tar, ritardi, ripensamenti ed altro: che si tradurrebbero fatalmente in un’estate di servizi a rischio o peggio. E’ utopia sperare che tutto fili liscio e che la stagione calda dei traghetti con l’Elba e le isole toscane possa segnalarsi per una nuova lodevole efficienza?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora