Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia il cruise day italiano

VENEZIA – La città lagunare sarà la capitale della crocieristica. Si svolgerà il 28 ottobre 2011 presso le strutture congressuali del Terminal Passeggeri di Venezia, la prima edizione di Italian Cruise Day, il primo forum sull’industria crocieristica italiana, destinato a diventare un appuntamento annuale.

[hidepost]

Ideato da Risposte Turismo e organizzato assieme a VTP Events, società interamente partecipata da Venezia Terminal Passeggeri, è stato presentato agli operatori internazionali a Miami nel corso del Seatrade Cruise Shipping.

L’iniziativa vuole fare il punto sull’industria crocieristica in Italia, sui suoi processi produttivi, sui suoi attori, sulle sue dinamiche e problematiche, nonché sulle sue prospettive future. Nel corso della giornata, a cui parteciperanno i più importanti stakeholder del settore, le istituzioni e il mondo della ricerca, verrà presentata la prima edizione di Italian Cruise Watch, un report analitico ed aggiornato su serie storiche e previsioni di traffico, impatti e ricadute territoriali, dinamiche interne al settore. L’incontro sarà al tempo stesso occasione di dialogo, approfondimento e business.

“Un evento – sottolinea Roberto Perocchio, amministratore delegato di Venezia Terminal Passeggeri – che farà il punto su un comparto sempre più strategico per l’economia nazionale. E che conferma Venezia protagonista indiscussa del settore crocieristico anche grazie all’aumento dei traffici ed alla capacità ricettiva del suo Porto Passeggeri. Questo forum testimonia inoltre come le strutture portuali siano all’avanguardia nella congressualità e convegnistica. Attività che, causa la presenza di operatori qualificati internazionali, avranno un impatto rilevante sull’indotto economico dell’intera area”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio