Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TIR, fermo deciso

Trasportounito Campania aderisce alla protesta nazionale

GENOVA – Pieno sostegno e adesione di Trasportounito Campania e delle oltre 600 aziende che rappresenta al fermo nazionale dei servizi di autotrasporto in programma dal 16 al 19 maggio prossimo.

[hidepost]

“Siamo consci del fatto che il fermo dei trasporti è una decisione difficile ed una soluzione estrema – ha affermato Antimo Caturano, presidente regionale di Trasportounito – ma in una situazione così grave e delicata in cui versano le nostre imprese, è forse l’unico modo per far comprendere al Governo ed alla committenza la gravità della situazione, un vero e proprio punto di non ritorno. Una situazione inaccettabile con una committenza sorda alle richieste dell’autotrasporto e un Governo incapace di dare seguito alle promesse contenute negli accordi di cui ha favorito la firma. Il fallimento dell’intesa del giugno 2010 che avrebbe dovuto dare risposte alla copertura dei costi di esercizio, ai tempi di pagamento e alla remunerazione dei tempi di attesa delle nostre imprese dimostra ancora una volta la totale inefficacia delle misure di garanzia che il Governo avrebbe dovuto fornire al settore ma anche la totale incapacità di alcuni rappresentanti di categoria che oggi non rappresentano più nessuno”.

Il Consiglio Nazionale di Trasportounito, si riunirà a Roma oggi sabato, e non è esclusa l’adozione di ulteriori iniziative di protesta, in anticipo rispetto al fermo nazionale di metà maggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio