Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza e pirati d’altri tempi

PISA – Come attualità siamo davvero al massimo. Il convegno di studi indetto per giovedì 19 maggio dalle 9,30 alle 18 al palazzo del Consiglio dei Cavalieri di Santo Stefano, tratterà infatti con una serie di storici e specialisti dei traffici commerciali, sicurezza marittima, guerra di corsa e pirateria nel Mediterraneo con l’azione e l’impegno dei cavalieri di Santo Stefano.

[hidepost]

L’organizzazione e il coordinamento scientifico è curato dal professor Marco Cini: partecipano oltre all’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano anche la Società italiana degli Storici dell’economia.

Il programma della giornata è diviso in due sessioni: la mattina sotto la presidenza del professor Giuseppe Conti sono in programma i saluti: inizierà il rettore dell’università di Pisa professor Massimo Mario Augello e seguiranno il presidente dell’Istituzione Cavalieri dottor Umberto Ascani, il preside di scienze politiche Claudio Palazzolo e il presidente della Storici dell’economia professor Antonio Di Vittorio.

Le relazioni della mattina: Aspetti del commercio maiorchino all’inizio dell’età moderna (Potito Quercia, università di Bari); Commercio marittimo genovese in età moderna, i rischi del viaggio (Luisa Piccinno, università di Genova); La difesa costiera della Sardegna tra il Sei e Settecento (Giuseppe Doneddu, università di Sassari); La squadra navale dell’Ordine di Santo Stefano e la protezione del traffico mercantile e delle coste toscane sotto i primi tre Gran Maestri (Marco Gemignani, Accademia Navale di Livorno).

Nella sessione del pomeriggio, presidente il professor Romano Paolo Coppini, si terranno le seguenti relazioni: Tra Oriente ed Occidente: il porto di Livorno e i convogli protetti nel Mediterraneo del XVII secolo (Renato Ghezzi, università di Catanzaro); Livorno neutrale e l’assedio di Gibilterra. Commercio, guerra di corsa e relazioni diplomatiche a fine ‘700 (Andrea Addobbati, università di Pisa); I corsari e le loro vittime: storie di schiavitù nel Mediterraneo (Simon Merciega, università di Malta); Tra strategia difensiva e potenziamento economico; i trattati con gli stati barbareschi e il ruolo di Livorno durante la Restaurazione (Daniela Manetti, università di Pisa); Relazioni e scambi commerciali tra la Corsica e la Toscana nella prima metà dell’Ottocento (Marco Cini).

E’ previsto un dibattito finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio