Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli interporti italiani a Monaco

BOLOGNA – Il Transport Logistic di Monaco ha chiuso le porte e l’Unione Interporti Riuniti ha fatto il punto sulla sua partecipazione all’importante evento fieristico che – dice una nota – “per l’associazione ha rappresentato la possibilità di affermare il ruolo e le potenzialità degli Interporti italiani più che mai pronti a supportare la ripresa economica in atto nonostante le oggettive difficoltà con cui il nostro Paese si confronta da tempo”.

[hidepost]

Nelle intenzioni dell’associazione c’era, infatti, anche quella di deviare l’attenzione del pubblico presente in fiera dalle inefficienze e dai problemi del Paese verso esperienze di successo, come gli Interporti, riconosciuti, proprio in Germania, come modelli di infrastrutture logistiche ad alto valore aggiunto.

“L’Unione Interporti Riuniti – continua la nota – ha aderito a questa esperienza con Assoporti con cui ha condiviso lo stand, proprio a voler sottolineare l’importanza di fare squadra e di agire come sistema, sinergicamente con altre realtà, i porti, complementari e interdipendenti nella catena logistica.

“Abbiamo necessità di cambiare registro, esaltando fuori confine quello che abbiamo di più competitivo, smettendo di puntare i riflettori sulle negatività e sulle carenze che certo non rappresentano per nessuno un elemento attrattivo” – ha dichiarato il presidente UIR, Alessandro Ricci, che si è detto soddisfatto dell’esperienza appena conclusasi soprattutto perché dalla stessa sono emersi numerosi elementi su cui lavorare per approfondire il dialogo logistico con la Germania e con altri Paesi.

L’Associazione, grazie al supporto di Invitalia, è stata protagonista anche di una giornata di incontri con una delegazione cinese alla quale si è cercato di dare dell’Italia un’immagine di affidabilità che certo la rete nazionale degli interporti può vantare senza alcun dubbio.

E’ questo l’aspetto su cui ha voluto puntare il presidente, intervenuto tra l’altro come relatore al Forum sulla logistica italiana organizzato dalla Camera di Commercio Italo Tedesca a Monaco in occasione dell’evento fieristico.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio