Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al super-sigillo

Presentato il Neptuneseal RFID con due brevetti di autobloccaggio

Nella foto: Luciano Grapsa con il presidente del Propeller Club di Livorno dottor Ruffini ed i consiglieri Milani e Gasperini.

LIVORNO – Si è conclusa la “Leghorn a porte aperte” organizzata per presentare il primo sigillo al mondo per container con approvazione ISO 17712:2010.
La ditta livornese si è anche assunta l’impegno divulgativo della norma, che è stato ampiamente raggiunto grazie alla preparazione professionale del direttore commerciale dottoressa Bruna Ferretti e dei suoi collaboratori.

Alcuni responsabili della Tarros, della M.S.C., dell’Hapag Lloyd e della Maersk Line che sono intervenuti all’evento, hanno apprezzato l’iniziativa della “Leghorn” di cercare di far chiarezza su una norma complessa come la ISO 17712:2010; inoltre si sono mostrati seriamente interessati al nuovo sigillo “Neptuneseal” che vanta ben due brevetti relativi al sistema di auto bloccaggio.

[hidepost]

Il momento più significativo dell’evento si è avuto quando è stato presentato il “Neptuneseal RFID”.

A conferma di ciò la delegazione della DP World di Dubai si è mostrata subito interessatissima al prodotto che permette il controllo a distanza del sigillo senza dover fermare il container al gate.

Il loro commento è stato: “La nostra organizzazione valuterà sicuramente questo tipo di soluzione che offre dei risparmi di tempo veramente considerevoli”.

La dottoressa Ferretti ci ha confermato che la stessa iniziativa realizzata a Livorno è stata organizzata anche ad Anversa sempre dalla “Leghorn-Perfra” presso il proprio stand durante la fiera dello shipping.

Durante le due giornate di “Leghorn a porte aperte” vi è stato un costruttivo scambio di informazioni tra i vari partecipanti ed in particolare sia la Savino del Bene, sia la Hillebrand che La Spezia Container Terminal hanno deciso di adottare immediatamente il nuovo modello di sigillo a chiodo per le proprie spedizioni via mare.

Poco prima della conclusione della manifestazione ha fatto visita alla Leghorn una delegazione del Propeller Club di Livorno guidata dal presidente dottor Ruffini il quale si è complimentato con l’amministratore della Leghorn Luciano Grapsa.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio