Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CCIAA Livorno: la giornata della trasparenza

LIVORNO – Tra le prime in Italia a rispondere alle disposizioni centrali, la Camera di Commercio labronica ha tenuto venerdì scorso la “Prima giornata della trasparenza” degli atti pubblici.

[hidepost]

Il presidente Roberto Nardi, il segretario generale Pierluigi Giuntoli e i docenti universitari Alessandro Bacci e Massimo Paoli hanno illustrato, alla presenza del prefetto e di numerosi rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, come e in che modo la riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione e i meccanismi interni di controllo della Camera operino per migliorare sia l’efficienza degli uffici, sia in particolare la loro trasparenza. L’intervento del segretario generale della Camera, Pierluigi Giuntoli, è partito dall’antico interrogativo: chi siamo, che cosa facciamo, con quali risorse operiamo e come, di queste risorse come rendiamo conto. Con slides proiettate per il pubblico e schemi forniti sulla base della stessa riforma Brunetta, sono stati individuati i temi e i meccanismi che sovrintendono alla trasparenza della pubblica amministrazione.

Altrettanto tecnici gli interventi dei due professori: e mentre Paoli ha parlato dei sistemi di valutazione della trasparenza degli atti pubblici, Bacci (che è un apprezzato Project manager in ambito universitario) si è soffermato in chiusura dei lavori sui cicli di gestione e sui piani di programmazione del lavoro negli enti pubblici, in particolare quelli camerali. I lavori si sono conclusi con una serie di interventi ai quali hanno risposto sia il presidente che i tecnici camerali.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio