Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim costa di più

La compagnia vara un GRI record sul Sud America

HAIFA – Zim non ce la fa più a sostenere gli attuali livelli di tariffe containers e annuncia dal 1º agosto un incremento (general rate increase) nel trasporto tra l’Asia e il Sud America East Coast quantificato in 600 dollari a Teu (1200 dollari per containers da 40’). Sulla linea Zim opera un consorzio che comprende tra gli altri Hanjin, Wan  Hai,  Hapag-Lloyd e Cilena.

Zim conferma anche la fine della “toccata” di Livorno per il servizio delle main-ships tra il Mediterraneo e il Nord America, storicamente svolto in Darsena Toscana. Dalla prossima settimana le uniche Zim su Livorno saranno i feeder per il Sud America che si appoggiano al terminal Lorenzini sulla sponda Est della Darsena Toscana. Con conseguenze amare per la ventina di dipendenti dell’agenzia livornese della compagnia di Haifa.

Malgrado i tentativi di razionalizzare i propri servizi, la compagnia israeliana soffre; e alcuni dei provvedimenti vengono considerati dagli analisti con parecchi dubbi, perché potrebbero alla lunga portare più danni che vantaggi.

[hidepost]

E’ il caso della fine del collegamento su Livorno, che ha sempre reso alla compagnia un carico intorno agli 80/100 mila Teu all’anno: carico che è stato prontamente assorbito dalle compagnie concorrenti già sul porto e in particolare dalla pronta entrata in Darsena Toscana della MSC di Aponte. Su Genova inoltre la Zim soffre come altre compagnie del problema stradale, con l’“imbuto” dell’ingresso e dell’uscita dei tir dal porto, problema mai risolto malgrado l’impegno del presidente dell’Authority Merlo e i reiterati progetti del “terzo valico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio