Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

All’Idrografico neo-direttore Andrea Liaci

GENOVA – Alla presenza del capo di stato maggiore della Marina ammiraglio di squadra Bruno Branciforte, si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia per il passaggio di consegne alla direzione dell’Istituto Idrografico della Marina tra il direttore uscente, contrammiraglio Franco Faure – destinato al nuovo incarico di addetto militare presso l’ambasciata italiana in India – e il subentrante contrammiraglio Andrea Liaci.

[hidepost]

Nel suo saluto, l’ammiraglio Branciforte ha ricordato l’importanza dell’Idrografico della Marina, sia per quanto riguarda lo storico lavoro di redazione delle carte nautiche non solo delle acque italiane, sia in particolare per i nuovi impegni della cartografia elettronica, oggi tra le più avanzate al mondo anche in stretta collaborazione con gli altri idrografici dei paesi amici.

La rivoluzione apportata dai Gps sempre più precisi, e la diffusione ormai più che capillare dei plotter cartografici (con le applicazioni disponibili per ogni tipo di piattaforma, anche i telefonini cellulari) consente ormai di avere letteralmente in tasca le mappe aggiornate e più che dettagliate delle coste, dei porti e dei sorgitori, sulle quali l’Idrografico lavora costantemente per aggiornare e migliorare i dettagli. Un impegno che comporta specializzazioni ad alto livello, ma anche il funzionamento di una struttura scientifico-militare tra le migliori in assoluto.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio