Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Taranto un rilancio sul Maghreb

TARANTO – Nella “coda” delle ultime nomine per le presidenze delle Autorità Portuali, il ricorso al TAR dell’ammiraglio Olimbo contro la nomina del presidente dell’Authority di Taranto professor avvocato Sergio Prete rappresentava se non un ostacolo, almeno una preoccupazione. Preoccupazione caduta perché l’ammiraglio Olimbo ha ritirato il ricorso, accettando così in toto la legittimità della nomina.

[hidepost]

Taranto riparte dunque in pieno su programmi e progetti che potrebbero fare del grande porto – una volta vera e propria piazzaforte militare del sud – uno scalo di grande importanza strategica per la sua fortunata collocazione geografica. Porto straordinario, se vogliamo, anche in vista della tanto sospirata apertura di quel mercato comune del Mediterraneo che presto o tardi dovrà “cucire” con linee veloci e costanti il sud dell’Italia al nord dell’Africa. E che gli ultimi avvenimenti nel Maghreb hanno ritardato da un punto di vista commerciale, ma probabilmente potrebbero accelerare sul piano politico e della macro-economia non appena si saranno attenuate le tensioni post-rivoluzionarie.

In questa prospettiva, un’Autorità Portuale di Taranto che funzioni bene – com’è per unanime riconoscimento nelle capacità del nuovo presidente – diventa strumento fondamentale non solo per l’economia locale ma per l’intero quadro europeo. Nella speranza che le ultime promesse del governo di un rilancio degli investimenti in infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali non rimangano lettera morta.

Spartacus

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio