Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a proposito le “pagliuzze” alla livornese

LIVORNO – E a proposito di concorsi, la bagarre scatenata sotto Ferragosto sui due concorsi banditi – in effetti con pochissima pubblicità esterna – dalla Port Authority labronica e dalla Porto 2000, la dice lunga sui metodi di gestione di questo comparto. Metodi discutibili, sia pure sul sottile filo della legalità, e tanto più odiosi in quanto riguardano un settore sensibilissimo di questi tempi, cioè il vero e proprio jackpot dei posti di lavoro sicuri e garantiti. Con la penuria che c’è, si tratta di veri e propri tesoretti. Comprensibile che chi li gestisca abbia la tentazione di dare una mano agli amici, agli amici degli amici o ai clientes (alla latina).

[hidepost]

Detto questo, la meraviglia è semmai che il doppio concorso riservato a pochi faccia scandalo. Di scelte del genere sono piene le amministrazioni pubbliche (per non parlare di quelle private, dove l’ipocrisia del concorso “calibrato ad personam” è assai meno necessario per favorire chi si vuole). C’è da meravigliarsi – ma nessuno l’ha fatto – se i metodi con i quali funziona la politica siano diventati norma anche per attribuire i posti di lavoro che la politica gestisce? Perché non meravigliarsi semmai di come vengono nominati i presidenti delle Autorità Portuali, istituzioni pubbliche che dovrebbero essere gestite da specialisti della portualità e della logistica e sono invece oggetto di un mercato delle vacche tra partiti, gruppi di potere politico, amministrazioni politicizzate eccetera?

In sostanza: fare le verginelle su due concorsi può anche essere lodevole per cercar di correggere un andazzo (ma c’è chi è sicuro che il risultato non cambierà di una virgola); ma diventa una pura esercitazione di ipocrisia se rimane confinata in una guerricciola che finisce lì. Perché l’andazzo ci circonda. E quel che è peggio, è noto a tutti e non scandalizza nessuno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora