Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a proposito le “pagliuzze” alla livornese

LIVORNO – E a proposito di concorsi, la bagarre scatenata sotto Ferragosto sui due concorsi banditi – in effetti con pochissima pubblicità esterna – dalla Port Authority labronica e dalla Porto 2000, la dice lunga sui metodi di gestione di questo comparto. Metodi discutibili, sia pure sul sottile filo della legalità, e tanto più odiosi in quanto riguardano un settore sensibilissimo di questi tempi, cioè il vero e proprio jackpot dei posti di lavoro sicuri e garantiti. Con la penuria che c’è, si tratta di veri e propri tesoretti. Comprensibile che chi li gestisca abbia la tentazione di dare una mano agli amici, agli amici degli amici o ai clientes (alla latina).

[hidepost]

Detto questo, la meraviglia è semmai che il doppio concorso riservato a pochi faccia scandalo. Di scelte del genere sono piene le amministrazioni pubbliche (per non parlare di quelle private, dove l’ipocrisia del concorso “calibrato ad personam” è assai meno necessario per favorire chi si vuole). C’è da meravigliarsi – ma nessuno l’ha fatto – se i metodi con i quali funziona la politica siano diventati norma anche per attribuire i posti di lavoro che la politica gestisce? Perché non meravigliarsi semmai di come vengono nominati i presidenti delle Autorità Portuali, istituzioni pubbliche che dovrebbero essere gestite da specialisti della portualità e della logistica e sono invece oggetto di un mercato delle vacche tra partiti, gruppi di potere politico, amministrazioni politicizzate eccetera?

In sostanza: fare le verginelle su due concorsi può anche essere lodevole per cercar di correggere un andazzo (ma c’è chi è sicuro che il risultato non cambierà di una virgola); ma diventa una pura esercitazione di ipocrisia se rimane confinata in una guerricciola che finisce lì. Perché l’andazzo ci circonda. E quel che è peggio, è noto a tutti e non scandalizza nessuno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio